Home Ultime news Inaugurato a Bari “Porta Futuro” un nuovo strumento per le esigenze occupazionali

Inaugurato a Bari “Porta Futuro” un nuovo strumento per le esigenze occupazionali

20

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessore regionale alle Politiche giovanili Raffaele Piemontese e l’assessora alle Politiche attive del lavoro del Comune di Bari Paola Romano hanno presentato l’avvio delle attività al pubblico di Porta Futuro Bari – Fase 1, il primo centro servizi sperimentale di accoglienza, orientamento e formazione al servizio delle esigenze occupazionali dei cittadini.

Obiettivo di Porta Futuro è creare un hub urbano e di respiro metropolitano che possa favorire sul territorio la piena integrazione dei giovani nel mercato del lavoro, garantendo accoglienza, sostegno, formazione e orientamento sia sul fronte della domanda che dell’offerta (imprese, distretti, rappresentanze).

Il job centre è stato realizzato nei locali della ex Manifattura Tabacchi per volontà dell’amministrazione comunale grazie a un finanziamento complessivo stanziato dalla Regione Puglia (fase 1-2) di 5 milioni di euro per la ristrutturazione degli immobili, l’acquisto delle tecnologie e lo start-up del progetto e il sostegno di circa 150mila euro a valere su risorse del progetto “Giovani in rete”, finanziato dal Ministero della Funzione pubblica in collaborazione con Città metropolitana di Roma.

Gli obiettivi di Porta Futuro Bari sono:

  •  categorizzare i bisogni degli utenti qualificando la domanda sociale di lavoro attraverso un sistema di accoglienza e di bilancio delle competenze;
  •  rafforzare le competenze attraverso percorsi formativi e/o di orientamento al lavoro;
  •  sostenere e supportare le esperienze individuali e collettive di auto-impiego, di imprenditoria giovanile e/o pratiche di innovazione sociale anche attraverso un incubatore di impresa;
  •  favorire un dialogo efficiente ed efficace tra il sistema della scuola, della formazione professionale, delle agenzie educative e formative pubbliche, delle rappresentanze datoriali e sindacali e dei distretti, orientato a produrre valore.

A chi si rivolge Porta Futuro

 

  •  studenti coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro
  •  diplomati e laureati in cerca di occupazione
  •  cittadini in cerca di alternative sul lavoro
  •  cittadini interessati ad avviare esperienze di impresa
  •  disoccupati di lunga durata in cerca di occupazione e di ricollocamento.

 

Con chi dialoga Porta Futuro

 

  •  agenzie educative e formative (scuola, università, enti di formazione)
  •  famiglie, insegnanti e operatori della formazione
  •  tessuto imprenditoriale
  •  sindacati
  •  rappresentanze datoriali e distretti
  •  centri per l’impiego
  •  agenzie per il lavoro.