In occasione del presepe vivente rurale, organizzato presso la Masseria Spina di Monopoli, il Centro Turistico Giovanile Egnatia di Monopoli organizza un escursione guidata alle Masserie Spina Grande e Spina Piccola, comprensiva di visita al frantoio ipogeo e al presepe vivente per il giorno dell’Epifania. Una guida ufficiale della Regione Puglia vi accompagnerà in questo viaggio nel tempo alla scoperta delle ricchezze della città di Monopoli e delle sue innumervoli risorse umane.
Il complesso architettonico noto come Masseria Spina si compone di due unità separate, Spina Grande e Spina Piccola, entrambe ubicate all’interno di un uliveto secolare. Appartenne originariamente a Francesco Chiantera e fu in seguito chiamata Spina dal nome della famiglia che la acquisirà a seguito di matrimonio. Successivamente appartenne alla famiglia Ammazzalorsa che la vendette a nel 1760 a Vito Giuseppe Martinelli. La masseria, ancora oggi, porta i segni di quelle che furono le attività praticate, commercio di panni e seterie insieme alla compravendita di olio e vino. La masseria, inoltre, era il punto di partenza di quelle che possiamo definire “le vie del sapone”: l’olio prodotto, infatti, veniva trasportato a Monopoli, nel Palazzo Martinelli, e di lì imbarcato alla volta di Marsiglia ove veniva prodotto il prezioso e noto sapone. Oggi la masseria è di proprietà della famiglia Meo-Evoli
Costo della visita guidata: offerta libera solo per adulti
Costo ingresso presepe vivente: 2 euro a persona
Appuntamento ore 18.30 presso la reception della Masseria Spina presso l’info point.
E’ gradita la prenotazione via sms a 3895939273 – whatsapp 3387723312 – email ctgmonopoli@gmail.com



















