Home Ultime news Monopoli, operazione “Black Bag”

Monopoli, operazione “Black Bag”

15
immagine repertorio web

«Dal 6 gennaio (giorno di partenza del porta a porta) a oggi è stato constatato che la popolazione monopolitana ha ben risposto all’obiettivo dell’Amministrazione di portare a livelli alti la percentuale di raccolta differenziata. Controlli non solo alle utenze domestiche ma anche a quelle commerciali che mal differenziano; non solo l’attività posta in essere dalla Polizia Locale è costituita in gran parte da un capillare sistema di monitoraggio di diversi siti individuati come siti “celebri” dell’abbandono incontrollato di rifiuti ad opera di incivili». Ad affermarlo è il Comandante del Corpo della Polizia Locale di Monopoli Dirigente Michele Cassano nel presentare i risultati dell’operazione “Black Bag” avviata contro il fenomeno dell’abbandono rifiuti.

Il monitoraggio viene costantemente supportato da sofisticati sistemi di videosorveglianza unitamente all’utilizzo di dispositivi a pilotaggio remoto (droni) a disposizione della Polizia Locale grazie alla collaborazione di una società specializzata nel settore.

«Dall’inizio dell’anno a tutt’oggi, sono state ben 432 le ore di servizio. Sono tantissime se solo si pensa alle esigue risorse di personale visti i diversi pensionamenti in corso espletate dagli agenti della Polizia Locale, a cui sono seguiti 156 sanzioni per illeciti amministrativi e due deferimenti all’Autorità Giudiziaria di soggetti (titolari di imprese) che hanno effettuato smaltimento di rifiuti di natura pericolosa quale l’amianto. A riguardo di quest’ultima attività, grazie alla prontezza investigativa svolta dal nucleo di vigilanza ambientale di cui il Corpo è dotato, è stato possibile identificare a stretto giro i responsabili di tale reato», afferma Cassano.

«Molto spesso nei sacchetti neri, i cosiddetti “black bag”, da cui ha preso spunto l’operazione, si nascondono non solo rifiuti urbani non conformi agli standard di riciclo, ma anche e soprattutto insiemi di rifiuti pericolosi e tossici che inevitabilmente danneggiano il nostro territorio, l’aria che respiriamo ed il suolo che calpestiamo. In tal senso sarà ferrea e costante il lavoro della Polizia Locale di Monopoli per la tutela dell’ambiente quale bene comune», conclude il Comandante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui