Home Cronaca Monopoli, potavano ulivi secolari, denunciati per aver deturpato paesaggio

Monopoli, potavano ulivi secolari, denunciati per aver deturpato paesaggio

18

Prevengono l’attacco della xylella (il parassita che sta distruggendo gli ulivi pugliesi) e si ritrovano con una denuncia all’autorità giudiziaria. E’ capitato a 3 agricoltori di Monopoli accusati per “aver potato una quarantina di ulivi secolari senza autorizzazioni, con l’obiettivo – informa la Guardia di finanza – di prevenire un eventuale attacco di xylella. Il proprietario del terreno – prosegue la nota delle fiamme gialle del Comando provinciale di Bari – un uliveto nella piana degli ulivi monumentali nelle campagne di Monopoli e i due addetti che hanno materialmente proceduto alla potatura degli alberi, sono stati denunciati per deturpamento di bellezze naturali e potatura senza la necessaria autorizzazione comunale e senza ricorrere agli specifici metodi e procedimenti di taglio prescritti dalla normativa di settore: la potatura, cioè, è stata eseguita alterando la caratteristica morfologia della chioma e asportando più del 10% della superficie fotosintetica attiva. Durante i controlli i tre indagati hanno spiegato che il loro scopo era di prevenzione dalla xylella per poi procedere ad innesto di specie più resistenti”. L’intervento è stato rilevato dai militari della guardia di finanza di Monopoli che con il supporto di un elicottero hanno sorvolato l’area acquisendo rilievi video-fotografici. Hanno così accertato che circa quaranta alberi, alcuni con tronco di diametro superiore al metro e cinquanta, erano stati potati eliminando completamente la chioma e lasciando solo il grosso tronco. “Gli uliveti – spiega ancora la Finanza – unitamente ai muretti a secco ed ai trulli, rappresentano il tratto distintivo del paesaggio pugliese e per questo sono tutelati da uno specifico quadro normativo, nazionale e regionale”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui