CulturaEventi

Monopoli, chiude la seconda edizione dei Caffè filosofici con “Filosofia ai confini dei saperi”

Con grande apprezzamento da parte del pubblico chiude la seconda edizione dei Caffè filosofici (Fare Filosofia a Teatro) in collaborazione con la Società Filosofica Italiana-sezione di Bari con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

L’ultimo appuntamento è affidato domenica 10 marzo alle 17.30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli ai docenti Annalisa Caputo e Adriano Ardovino che parleranno della Filosofia ai confini del sapere.

Ci sono limiti tra i saperi? Quali confini esistono tra filosofie e altri linguaggi? L’incontro tenterà di costruire ponti possibili e luoghi, anche utopici, di comunicazione tra e con le scienze.

“Cosa c’è in gioco quando siamo dinanzi ad un confine? Oggi il termine confine indica non solo un limite fisico, ma anche concettuale e culturale – dichiara la professoressa Caputo. Tra i saperi gli steccati rappresentano un limite, ma soprattutto un ostacolo: la filosofia può molto per riaprire il dialogo tra i saperi”.

Biografie

Annalisa Caputo insegna Linguaggi della Filosofia, Didattica della Filosofia ed Ermeneutica presso UniBa. Ha pubblicato numerosi lavori su Nietzsche, Heidegger e Ricouer, ha avviato il gruppo di ricerca ‘Un pensiero in gioco’ e pubblicato ‘Philosophia ludens per i licei: dal mondo antico a quello contemporaneo’ (con Annamaria Mercante e Rosamaria Baldassare) per Loescher e ‘Manuale di Didattica della Filosofia’ per Armando. Ha fondato e dirige la rivista di filosofia Logoi.Ph inserita nell’elenco delle Riviste scientifiche dell’ANVUR. Dal 2015 è segretaria della Società italiana di Filosofia teoretica. Dal 2019 presidente della sezione di Bari della Società filosofica italiana.

Adriano Ardovino insegna Filosofia teoretica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è coordinatore del corso di laurea in Filosofia e Scienze dell’educazione. Presidente della Società Italiana di Filosofia Teoretica, è autore e curatore di studi sul pensiero moderno e contemporaneo.

Ha pubblicato, più di recente: I trattati inediti di Heidegger (2021); Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo (2016); Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito (2012); Raccogliere il mondo (2011). Tra i suoi interessi maggiori, l’analisi del discorso e dei miti e la filosofia della letteratura.

Tutti gli appuntamenti dei Caffè filosofici sono gratuiti e a ingresso libero e si affiancano alla stagione teatrale 2023/24 del Teatro Mariella di Monopoli intitolata “Utopia”, (promossa e organizzata da Ubuntu non solo teatro in collaborazione con Apad onlus e la Biottega Benefit sempre con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli), che si concluderà domenica 17 marzo al teatro Radar con Domenico Iannacone e lo spettacolo “Che ci faccio qui”.

I Caffè filosofici sono un’occasione per discutere di filosofia, confrontarsi e condividere idee e argomenti aperti a tutta la società civile. Il tema di questa edizione, che ha trovato un pubblico partecipe e appassionato, è stato ‘Filosofia ai confini’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *