L’Assessora alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e l’associazione Bosco Trullallero APS annunciano l’avvio del progetto “Si è sempre fatto così! Alla scoperta di strumenti per cambiare le narrazioni di genere”, che prenderà il via il 5 ottobre presso la Biblioteca comunale La Rendella.
L’iniziativa, finanziata dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3ª edizione”, è organizzata da Bosco Trullallero in collaborazione con diverse realtà locali e nazionali: Comune di Monopoli, Biblioteca La Rendella, IISS Liceo Artistico “Luigi Russo” – Monopoli, Libreria LikeLak – Putignano, Cargomilla APS – Bologna, Centro Risorse LGBTI e Nodo UNAR Fasano.
Il progetto, che si svilupperà tra ottobre e novembre 2025, punta a offrire strumenti concreti per riconoscere e riflettere sugli stereotipi di genere, creando al contempo spazi di dialogo e confronto tra genitori, bambini e ragazzi. Tutte le attività saranno gratuite, con accesso su prenotazione.
Le attività in programma
-
Letture libere da stereotipi – “Rosa confetto e il Principe Azzurro”
Ciclo di letture per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni.-
9 novembre: fascia 4–7 anni
-
23 novembre: fascia 8–11 anni
-
30 novembre: fascia 12–18 anni
-
-
Ciclo per genitori – “Gabbie di genere”
Incontri di confronto e riflessione.-
5 ottobre: Gli stereotipi di genere nella vita quotidiana
-
12 ottobre: Consenso e libertà di scelta
-
26 ottobre: Educazione affettiva
-
-
Seminario “Educare senza stereotipi” – 22 novembre
-
Incontri-dibattito “Crescere senza stereotipi” con gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico L. Russo, ospitati presso l’auditorium della scuola.
A chiudere il percorso, il 4 dicembre, un evento finale di restituzione aperto alla cittadinanza.
Le voci del progetto
Il percorso vedrà la partecipazione di Valeria Roberti, attivista LGBTQI+ e facilitatrice del Centro Risorse LGBTI e di Cargomilla di Bologna, autrice dei volumi Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe (2021) e Fuori dai binari. Identità non binarie e approcci queer a scuola (2025).


















