Home Cultura Grischa Lichtenberger, l’arte del suono: un live tra astrazione, ferro e rumore...

Grischa Lichtenberger, l’arte del suono: un live tra astrazione, ferro e rumore al Museo Pino Pascali

14
0

Un’esperienza sonora che diventa pittura astratta, scultura di frequenze, gesto fisico e visivo. È questo il senso del live di Grischa Lichtenberger, artista e musicista tedesco di base a Berlino, registrato al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare e ora pubblicato in una edizione limitata su vinile 12” da Hermit Records.

Il set, della durata di poco meno di quaranta minuti, si apre come un quadro espressionista animato da pulsazioni meccaniche e riflessi futuristi. Lichtenberger fa scricchiolare le ritmiche, le taglia come con un laser, intesse spirali armoniche che si disfano e si ricompongono, leviga le superfici sonore con una precisione chirurgica.

Nel suo universo acustico si mescolano clangori industriali, materie ferrose abrase da un tornio di precisione, scintille e frammenti metallici che precipitano come molle d’acciaio, generando un effetto a cascata. In lontananza, il paesaggio sonoro si arricchisce di rombi di auto e rintocchi di campane, elementi che trasformano l’esecuzione in una sorta di performance installativa, sospesa tra action painting sonora e arte informale.

In poco meno di quaranta minuti Lichtenberger spappola, comprime, dilata, mescola, arroventa e liquefa la materia sonora, controllandone con rigore quasi scientifico gli effetti e le mutazioni. Il risultato è una musica che evoca l’immaginario di Luigi Russolo, Alva Noto e Thomas Brinkmann rinchiusi in un’officina ai bordi di un’autostrada, tra rumore, ritmo e astrazione.

Pubblicato da Hermit Records, il lavoro include musica e artwork originali realizzati da Lichtenberger tra il 2013 e il 2025. L’uscita è prevista in edizione limitata su vinile nero (nessuna versione digitale), con presale dal 1° ottobre e release ufficiale il 6 novembre.

Un oggetto raro e prezioso, capace di trasformare l’ascolto in un’esperienza visiva, tattile e profondamente fisica: una testimonianza viva della ricerca di un artista che continua a spingersi oltre i confini del suono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui