Home Cultura PhilosophArs 2025: Filosofia e arti umane tra musica, marionette e intelligenza artificiale

PhilosophArs 2025: Filosofia e arti umane tra musica, marionette e intelligenza artificiale

18
0

Castellana Grotte si prepara ad accogliere, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, la settima edizione di PhilosophArs – Festival della filosofia e delle arti umane. Tre serate immerse nella riflessione filosofica e nell’arte performativa, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, nella suggestiva cornice del Museo Anelli alle Grotte di Castellana (Ba).

Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà “Effetti Speciali”, con il coordinamento scientifico di Paolo Ponzio. Anche quest’anno il festival propone un format consolidato: la prima parte delle serate sarà dedicata ai dialoghi filosofici, seguita da performance artistiche capaci di coinvolgere il pubblico in esperienze sensoriali e riflessive.

Venerdì 10 ottobre l’apertura è affidata a Paolo Ponzio con la presentazione del festival e i saluti delle autorità locali. Alle 20, il filosofo Maurizio Ferraris discuterà con Ponzio e Luca Maria Scarantino sul tema del “Comunismo Digitale”, esplorando come i dati generati dagli utenti possano trasformarsi in una forma di ricchezza da restituire alla collettività attraverso sistemi di Webfare. La serata prosegue alle 21 con Antonello Martino e un’esperienza sonora immersiva: l’ascolto 5.1 dell’album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, per riflettere su illusione e realtà.

Sabato 11 ottobre vedrà il ritorno di ospiti prestigiosi: alle 20 Mario De Caro e Sofia Bonicalzi discuteranno su scetticismo, intelligenza artificiale e mondi simulati, interrogandosi su quanto la nostra realtà sia autentica nell’era degli algoritmi. Alle 21, spazio alla performance senza parole di Di Filippo Marionette, con lo spettacolo “Appesi a un filo”, un cabaret di marionette che emozionano attraverso movimento, musica e canto dal vivo.

Il festival si chiuderà domenica 12 ottobre con Francesco Galli e Silvia Mei che dialogheranno su “Il mondo negli occhi” alle 20, seguiti alle 21 da Rafael Spregelburd, intellettuale e drammaturgo argentino tra i più tradotti al mondo, con la sua performance teatrale “Superdiatriba”.

L’accesso a tutti gli eventi è gratuito. Per informazioni e aggiornamenti: 3935872125 e i canali social ufficiali di PhilosophArs.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui