C’è un altro modo di vivere il territorio, lento, autentico e immersivo. Non serve l’estate per scoprire la bellezza delle Terre di Fasano: basta un paio di scarpe comode, una bici o, perché no, la curiosità di lasciarsi guidare tra storia, natura e sapori.
È questo lo spirito di “Visit Terre di Fasano”, il programma di esperienze gratuite organizzato dagli info-point turistici e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fasano, reso possibile grazie a un finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia per il potenziamento dei servizi di accoglienza turistica.
Un inverno da vivere, non da attendere
Dal mare d’inverno al silenzio delle lame rupestri, dai borghi collinari ai sentieri del Parco delle Dune Costiere, “Visit Terre di Fasano” invita cittadini e viaggiatori a riscoprire il territorio anche nei mesi più freddi.
Il calendario, in programma tra novembre e gennaio, propone una serie di iniziative esperienziali aperte a tutti: passeggiate naturalistiche, escursioni in bici lungo la via Traiana, trekking dalla Selva a Cocolicchio, visite nei parchi rupestri e nei frantoi storici, fino alle passeggiate serali nel centro storico di Fasano illuminato per le festività natalizie.
Ogni attività, gratuita e su prenotazione, è pensata per un gruppo ristretto di partecipanti, con l’obiettivo di garantire un turismo di qualità e sostenibile, in linea con i principi della valorizzazione lenta e rispettosa del paesaggio.
Un progetto che unisce accoglienza e promozione
Il progetto “Visit Terre di Fasano” non si limita all’organizzazione degli appuntamenti, ma include anche l’ampliamento degli orari di apertura degli info-point turistici, l’impiego di personale qualificato, l’attuazione di piani di comunicazione integrata e l’adozione dell’immagine coordinata regionale per rafforzare la riconoscibilità del territorio.
«Con questo progetto – spiega l’Amministrazione comunale – vogliamo valorizzare le eccellenze ambientali e culturali delle nostre contrade e offrire ai cittadini e ai visitatori un’occasione per vivere Fasano in modo diverso, tutto l’anno, anche fuori stagione».
Un invito, insomma, a vivere l’inverno come una stagione da esplorare, tra mare, masserie e muretti a secco, lungo i percorsi che raccontano la vera identità della Puglia più autentica.
Ecco il calendario completo:
2 novembre 2025 > ore 10-13
“IN BICI SULLA TRAIANA FINO AD EGNAZIA”
Pedalata guidata di 7 km dal porto di Savelletri fino al Museo e Parco Archeologico di Egnazia (con visita guidata) per celebrare le Giornate del Clima del FAI, in collaborazione col FAI Brindisi. Al ritorno tappa da FronteMare per un aperifish vista mare.
Punto d’incontro: infopoint di Savelletri
8 novembre 2025 > ore 10-13
“I GIARDINI PISTOLA D’AUTUNNO”
Visita guidata ai Giardini e ai vigneti dei Giardini Pistola nella vallata del Canale di Pirro, tra le 7 sezioni ideate dallo studio Urquant&Hunt per celebrare la bellezza in 4 ettari di essenze mediterranee; conclusione con degustazione dei vini di Masseria Pistola.
punto d’incontro: Giardini Pistola
16 novembre 2025 > ore 10-16
“TREKKING E PANZEROTTI DALLA SELVA A COCOLICCHIO”
Passeggiata di 10 km, in collaborazione con la delegazione del FAI, dal Minareto alla gravina del Canale di Pirro con arrivo al borgo a trulli di Cocolicchio, dove si terrà la degustazione di panzerotti e vino bianco.
Punto d’incontro: Minareto
23 novembre 2025 > ore 10-13
“IL MARE D’INVERNO”
Passeggiata di 4 km sul litorale di Torre Canne, fuori dalla più nota e frequentata stagione estiva, alla scoperta degli habitat costieri, dell’ecosistema marino, per conoscere i possibili effetti dei cambiamenti climatici e dell’antropizzazione della costa.
Punto d’incontro: Fiume Morelli
30 novembre 2025 > ore 9.30-13
“IL PARCO DELLE DUNE COSTIERE A CAVALLO”
Passeggiata a cavallo, adatta anche ai principianti, dalle campagne di Torre Canne alla costa del Parco delle Dune Costiere, con spiegazione dei diversi habitat protetti per conoscere il parco immersi nella sua essenza; in collaborazione con Centro Ippico Parco di Mare.
Punto d’incontro: Parco di Mare centro ippico
6 dicembre 2025 > ore 10-13
“CELEBRANDO SAN NICOLA TRA ORIENTE E OCCIDENTE A LAMA D’ANTICO”
Visita guidata al Parco Rupestre di Lama d’Antico, uno dei più suggestivi insediamenti rupestri della Puglia.
Punto d’incontro: Lama d’Antico
7 dicembre 2025 > ore 10-13
“PASSEGGIATA CON GLI ASINELLI DI CONTRADA SALAMINA”
Passeggiata tra i vecchi tratturi di contrada Salamina in compagnia degli asinelli in collaborazione con l’Associazione “L’Aia che raglia”. Al ritorno degustazione di prodotti tipici locali.
Punto d’incontro: sede Aia che Raglia – Salamina di Fasano
13 dicembre 2025 > ore 10-13
“LE VIE DELL’OLIO”
Visita guidata con guida esperta alla Masseria Pezze d’Aglio a Fasano, tra ulivi monumentali e antichi frantoi per apprendere le tecniche antiche e moderne di produzione dell’olio extravergine di oliva e imparare a degustarlo.
Punto d’incontro: Masseria Pezze d’Aglio a Fasano
14 dicembre 2025 > ore 10-12.30
“IL CULTO DI SAN DONATO”
Passeggiata naturalistica alla Chiesa Rupestre di San Donato alla Selva di Fasano, nell’omonima gravina, con momento di degustazione di prodotti tipici.
Punto d’incontro: Gravina San Donato – Selva di Fasano
20 dicembre 2025 > ore 10-12
“ALLA SCOPERTA DEL TEMPIETTO DI SEPPANIBALE”
Visita alla scoperta di un gioiello storico-artistico del IX secolo, nascosto tra le campagne: il tempietto di San Pietro Veterano di Fasano (Seppannibale), a soli 7 km dal centro cittadino, tra contrada Fascianello e contrada Lamalunga, nel cuore della Piana degli ulivi monumentali.
Punto d’incontro: Tempietto di Seppanibale
3 gennaio 2026 > ore 16-19
“LAMA DEL TRAPPETO, NEI LUOGHI DEL PRESEPE VIVENTE DI PEZZE DI GRECO”
Visita a Lama Trappeto a Pezze di Greco, dove si svolge il suggestivo Presepe Vivente che ogni anno attrae migliaia di visitatori; occasione per conoscere e osservare dietro le quinte scenario e organizzazione di questa importante rievocazione, con degustazione di prodotti tipici.
Punto d’incontro: Lama Trappeto Pezze di Greco
10 gennaio 2026 > ore 10-13
“LE VIE DELL’OLIO”
Visita guidata con guida esperta alla Masseria Maccarone a Fasano, tra ulivi monumentali e antichi frantoi per apprendere le tecniche antiche e moderne di produzione dell’olio extravergine di oliva e imparare a degustarlo.
Punto d’incontro: Masseria Maccarone
dal 1° novembre 2025 al 11 gennaio 2026 (72 giorni continuativi)
“FASANO A NATALE” > ore 17-20
Passeggiata per il centro storico di Fasano tra storia e tradizioni, tra i mille colori delle luminarie. Percorrendo i luoghi che raccontano la storia gloriosa di Fasano, dai Cavalieri di Malta a Ignazio Ciaia il percorso prevede la visita speciale al Museo Casa alla Fasanese; ogni giorno dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Punto d’incontro: InfoPoint Fasano
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria
fino a un massimo di 20 partecipanti.
Per info e prenotazioni è possibile recarsi presso
l’Info-Point di Fasano, in Piazza Ciaia, ore 9>13 – 16>21
oppure contattare lo stesso telefonicamente al numero 080/4394182,
via e-mail a infopoint.fasano@gmail.com.
Le attività finanziate nell’ambito di “Visit Terre di Fasano”, oltre la realizzazione delle suddette esperienze, comprendono anche l’ampliamento degli orari di apertura degli info-point, l’impiego di personale qualificato, l’attuazione di piani di comunicazione integrata e l’adozione dell’immagine coordinata regionale.
















