Un luogo dove sentirsi accolti, ascoltati e compresi. Anche quest’anno l’Istituto “Luigi Russo” di Monopoli rinnova il suo impegno per il benessere emotivo della comunità scolastica, riattivando lo sportello di ascolto e consulenza psicologica. Il servizio sarà operativo da mercoledì 5 novembre nella sede di via Beccaria e resterà attivo per tutto l’anno scolastico.
L’iniziativa, rivolta a studenti, genitori e personale scolastico, nasce dalla collaborazione tra l’istituto diretto dal dirigente Adolfo Marciano e la Cooperativa sociale Itaca di Conversano, nell’ambito del progetto “Famiglie al centro”. L’obiettivo è individuare tempestivamente situazioni di disagio o fragilità e promuovere le competenze necessarie per migliorare il benessere individuale e collettivo, contribuendo così a una migliore qualità della vita scolastica.
Lo sportello sarà disponibile ogni mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e vi si potrà accedere su appuntamento, da fissare via mail entro la settimana precedente. Le richieste saranno gestite in modo riservato dalla referente per l’inclusione, che organizzerà l’agenda degli incontri con la psicologa incaricata.
Gli studenti minorenni dovranno presentare una liberatoria firmata da entrambi i genitori, valida per tutta la durata del progetto ma non vincolante: potranno così prenotarsi liberamente nei giorni stabiliti. Gli studenti maggiorenni, invece, potranno accedere al servizio senza necessità di autorizzazione. Un analogo sportello di consulenza sarà presto attivo anche nel plesso di via Procaccia.
“L’offerta di un servizio di ascolto e consulenza è ormai una prassi consolidata nel nostro istituto – spiega il dirigente scolastico Adolfo Marciano –. Lo considero un elemento imprescindibile per una scuola che voglia occuparsi davvero del benessere non solo degli studenti, ma anche degli adulti: genitori e personale. L’alto gradimento degli anni passati e l’aumento dei disagi relazionali e psicologici tra i ragazzi ci confermano che si tratta di un bisogno reale”.
Lo sportello si inserisce in un percorso più ampio, il progetto “Gestione delle emozioni”, ideato dal “Luigi Russo” in collaborazione con la Cooperativa Itaca. L’iniziativa prevede incontri e attività dedicati a studenti, docenti e genitori, per imparare a riconoscere, comprendere e gestire le emozioni — dalla rabbia alla tristezza — con maggiore consapevolezza.
“Per gestire le emozioni, bisogna prima imparare a riconoscerle – conclude Marciano –. È da qui che vogliamo ripartire: da un’educazione emotiva che aiuti tutti, ragazzi e adulti, a vivere meglio dentro e fuori la scuola.”
















