Tre giorni di emozioni, storie e confronto. Dal 10 al 12 novembre 2025, a Monopoli la Biblioteca Rendella riapre le sue porte al mondo dei ragazzi con la quarta edizione di Prospero Young, la rassegna che fa battere il cuore della città con la voce dei giovani e degli autori che li ispirano. Nove appuntamenti scelti dai volontari di Prospero per dialogare con gli studenti su temi di attualità, sport, narrativa e giornalismo, con un unico obiettivo: rendere i ragazzi protagonisti della cultura.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura, la rassegna celebra anche quest’anno il compleanno della biblioteca, simbolo di rinascita e di comunità dal 2017, insieme al Teatro Radar, che ospiterà due eventi speciali.
Si parte lunedì 10 novembre alle ore 10.00 con Lorenza Bernardi e il suo ultimo libro Filosofia Capibara, in un incontro dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, presentato da Elena Indiveri. Nel pomeriggio, alle 15.00, Gianni Caminiti guiderà una Masterclass di recitazione cinematografica inclusiva, frutto della collaborazione con la compagnia teatrale “Il TeatroVerso dell’Arcadìa” e i volontari di Prospero. Alle 16.30 al Teatro Radar, Federico Buffa racconterà le emozioni dello sport in Non è solo sport: Cronache di emozioni dietro la disciplina, introdotto da Miriam Giannuzzi e moderato da Paolo Posado e Roberto Romani. La giornata si chiude alle 20.00 in Biblioteca Rendella con Davide Avolio e il suo libro I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno, moderato da Carlo Castrignano e Elena Indiveri.
Martedì 11 novembre la rassegna si apre alle 10.00 con Camilla Ronzullo e il libro Io sono Rabbia, destinato agli studenti della scuola primaria, presentato da Felicia Giliberti. Alle 18.00, Fabio Geda presenterà La casa dell’attesa, moderato da Carlo Castrignano e Miriam Giannuzzi, mentre alle 20.00 i volontari di Prospero racconteranno la storia della Rendella in La Rendella: una seconda casa. Otto anni con la biblioteca e con Prospero, tra ricordi e curiosità.
Mercoledì 12 novembre si parte alle 10.00 con Elvio Carrieri e il romanzo Poveri a noi, finalista del Premio Strega 2025, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, presentato da Ambra Sampietro. Alle 18.00, Chiara Tagliaferri terrà la conversazione Omaggio a Michela Murgia. Oltre la letteratura: schierarsi in un mondo che si distrae, a partire dal progetto narrativo Morgana, con Felicia Giliberti e Ambra Sampietro a moderare. La rassegna si chiude alle 20.00 al Teatro Radar con Pablo Trincia e Essere le storie che raccontiamo, una riflessione sul giornalismo e sull’arte di raccontare, introdotta da Ambra Sampietro e moderata da Miriam Giannuzzi e Sara Viale.
Informazioni: 0804140709 | info@larendella.it















