Home Cultura Mola, il teatro si riaccende: 8 spettacoli per raccontare il presente al...

Mola, il teatro si riaccende: 8 spettacoli per raccontare il presente al Van Westerhout

64

Il sipario del Teatro Van Westerhout di Mola di Bari sta per riaprirsi e con esso torna la magia del teatro, la curiosità del pubblico e quella voglia di emozionarsi che solo il palcoscenico sa accendere. La nuova stagione 2025-2026, organizzata e promossa dal Comune di Mola di Bari e da Puglia Culture, propone un cartellone ricco di sfumature, capace di alternare leggerezza e profondità, ironia e sentimento, riflessione e divertimento. Otto appuntamenti, da novembre ad aprile, che confermano la città come uno dei centri più vivaci della scena teatrale pugliese.

La stagione del Van Westerhout parlerà la lingua del presente, raccontando le contraddizioni e le emozioni del nostro tempo: dalla tecnologia alla memoria, dalla satira alla tenerezza dei sentimenti, ogni spettacolo diventa un tassello di un mosaico che restituisce l’immagine di un teatro vivo, accessibile e contemporaneo.

Si comincia il 21 novembre con “Algoritmo: Lui e l’AI”, scritto da Raffaello Tullo e Andrea Delfino, con Tullo e Martina Salvatore diretti da Marco Rampoldi. È un racconto brillante e poetico sull’incontro tra un uomo e un robot, un pretesto per riflettere con ironia sull’intelligenza artificiale, sulla solitudine e sul potere della musica. Il 12 dicembre arriverà “Sfiorata la tragedia” di Elisabetta Aloia, un monologo intenso e delicato che racconta la precarietà dell’esistenza e la capacità di trasformare la vulnerabilità in forza.

Con l’anno nuovo, l’11 gennaio, sarà la volta di “Basta poco” con Antonio Cornacchione e Pino Quartullo, una coppia capace di mescolare ironia surreale e quotidianità in un dialogo vivace sui paradossi della vita moderna. Il 28 gennaio il palco molese accoglierà la potente interpretazione di Anna Della Rosa, diretta da Veronica Cruciani, in “Accabadora”, tratto dal romanzo di Michela Murgia: un monologo intenso che esplora il confine tra la vita e la morte, tra compassione e libertà, restituendo l’atmosfera sospesa della Sardegna arcaica.

Il 15 febbraio toccherà a “A Mirror – Uno spettacolo falso e non autorizzato”, produzione Altra Scena e Viola Produzioni, con Ninni Bruschetta, Fabrizio Colica, Claudio “Greg” Gregori e Paola Michelini. Lo spettacolo, scritto da Sam Holcroft e diretto da Giancarlo Nicoletti, trascina il pubblico in una realtà distopica e satirica in cui la finzione si confonde con la verità, affrontando i temi della censura e della libertà d’espressione con ritmo e ironia.

Il 28 febbraio andrà in scena “Come nei giorni migliori”, produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, opera prima del giovane autore Diego Pleuteri, diretta da Leonardo Lidi e interpretata da Alessandro Bandini e Alfonso De Vreese. È un duetto vivissimo che racconta la complessità dell’amore contemporaneo, tra incomprensioni, tenerezze e quotidianità.

Il 12 marzo il teatro accoglierà “Schiaparelli Life”, con Nunzia Antonino e Marco Grossi diretti da Carlo Bruni su testo di Eleonora Mazzoni. Lo spettacolo ripercorre la vita di Elsa Schiaparelli, genio della moda italiana del Novecento, in un ritratto visionario e intimo che intreccia arte, memoria e introspezione.

A chiudere la stagione, l’11 aprile, sarà “Sfìdati di me”, scritto da Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi, interpretato dallo stesso Kessisoglu con la regia di Gioele Dix. È un monologo profondo e ironico in cui un padre, in attesa di notizie sul figlio dopo un incidente, affronta un dialogo interiore fatto di dolore, amore e speranza. Un racconto umano e sincero che chiuderà la stagione con una nota di commozione e verità.

Gli abbonamenti e i biglietti saranno disponibili presso l’InfoPoint Turistico di Mola di Bari, sul Lungomare Dalmazia, al Porto Peschereccio, aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. È possibile anche contattare il numero 339.1226546 o scrivere all’indirizzo infopoint@comune.moladibari.ba.it. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.comune.moladibari.ba.it.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui