Home Politica Sviluppo economico e agricoltura la proposta di Maurizio Galiano

Sviluppo economico e agricoltura la proposta di Maurizio Galiano

47

C’è chi osserva e chi costruisce. Maurizio Galiano, imprenditore, amministratore e candidato al Consiglio Regionale della Puglia nella lista “Per la Puglia”, appartiene alla seconda categoria. Martedì prossimo, 11 novembre alle ore 19, aprirà le porte del suo comitato elettorale in via Bari 4 a Conversano per un nuovo incontro pubblico questa dedicato a “Sviluppo economico e agricoltura”, due pilastri fondamentali per il futuro della regione.

Anche questa iniziativa ambisce ad essere un momento di confronto con cittadini, operatori del settore e stampa, in cui Galiano illustrerà la sua visione per una Puglia che cresce puntando su innovazione, sostenibilità e qualità del lavoro. “Voglio sostenere chi produce valore e custodisce la nostra terra, ha confessato Galiano. Dalla rigenerazione post-Xylella alla filiera corta, dall’agricoltura di precisione alle energie rinnovabili: la prossima mossa è un’agricoltura innovativa, sostenibile e capace di creare occupazione di qualità”.

Nel corso dell’incontro, Galiano presenterà le sue proposte concrete: la creazione di un catasto regionale delle colture, per pianificare meglio lo sviluppo agricolo e favorire scelte strategiche per le imprese; la nascita di un osservatorio regionale dell’agricoltura a supporto di produzione, turismo e grande distribuzione; e l’introduzione delle tecnologie dell’industria 4.0 – sensori, automazione, intelligenza artificiale – per rendere più efficiente e sostenibile ogni processo produttivo.

Spazio anche al tema dello sviluppo industriale e artigianale: “Le imprese pugliesi devono poter investire e innovare senza ostacoli, sottolinea Maurizio Galiano. Servono tempi certi e rapidi per l’accesso ai fondi regionali, meno burocrazia e più fiducia in chi lavora e crea valore”.

Con una lunga esperienza amministrativa e imprenditoriale, Maurizio Galiano si propone di portare in Regione una visione di sviluppo reale, pianificato e partecipato, dove agricoltura, industria e territorio camminano insieme per costruire una Puglia più forte, moderna e sostenibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui