Nel silenzio composto dei cimiteri cittadini, dove ogni lapide custodisce un frammento di memoria familiare, Fasano si prepara a un passaggio inevitabile ma sempre delicato: l’avvio delle esumazioni ordinarie delle salme inumate nel 2015. Un’operazione necessaria per legge, ma che richiama ciascuno al proprio legame con chi non c’è più.
Il Comune ha infatti annunciato che dal 1° febbraio 2026 prenderanno il via le procedure di esumazione nei campi comuni dei cimiteri comunali, in conformità al Regolamento di Polizia Mortuaria. Le operazioni si svolgeranno nei giorni feriali, dalle 9 alle 12, con aree circoscritte e interdette al pubblico per ragioni di sicurezza e igiene.
L’amministrazione invita caldamente i familiari delle persone sepolte nel 2015 a prendere visione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 000507 del 10 novembre 2025 e a contattare gli uffici competenti per comunicare la destinazione dei resti mortali entro il 31 gennaio 2026. I parenti che lo desiderano potranno essere presenti alle operazioni, mentre in assenza di indicazioni il Comune procederà d’ufficio, trasferendo i resti non richiesti nell’ossario comune.
Nel caso in cui la mineralizzazione non fosse ancora completa, sarà possibile richiedere la cremazione o, se necessario, mantenere temporaneamente la salma nella fossa. Quando invece la mineralizzazione risulterà conclusa, i resti potranno essere tumulati in cellette ossario, se disponibili. Si precisa tuttavia che al momento il Comune non dispone di nuove cellette e che eventuali spese per soluzioni private rimangono a carico dei richiedenti.
L’ordinanza resterà pubblicata fino al 30 giugno 2026 sull’Albo Pretorio online e presso i cimiteri cittadini. Trascorsi sessanta giorni dall’avvio delle operazioni, si procederà comunque anche in assenza di parenti.
Per informazioni sono attivi i numeri:
Cimitero Fasano 080-4394277 – Pezze di Greco 080-4394278 – Montalbano 080-4394279 – referente Isabella Tedesco 080-4394264.
Nel frattempo l’Ufficio Anagrafe ha già iniziato le ricerche per rintracciare eventuali eredi.



















