Home Cultura Il libro “Ostuni. Non mi cercare più…” approda a Bari

Il libro “Ostuni. Non mi cercare più…” approda a Bari

67

Un incontro che intreccia parola scritta, paesaggio, memoria, tensione narrativa e dimensione emotiva, proponendo un percorso immersivo che accompagna il lettore tra le ombre, i silenzi e le rivelazioni del nuovo thriller di Luigi Del Vecchio, profondamente radicato nel cuore della Puglia

Al centro dell’incontro in programma presso il Museo Civico di Bari vi sarà il romanzo “Ostuni. Non mi cercare più…“, nuovo thriller di Luigi Del Vecchio che riporta il lettore tra i misteri, le atmosfere sospese e le suggestioni della città bianca. L’opera, sequel del precedente “Ostuni. Un’insospettabile presenza“, approfondisce il legame tra territorio, identità e memoria, restituendo una narrazione densa di tensione e introspezione.

Sarà proprio a partire dal libro che prenderà forma il nuovo appuntamento di Parole illuminate, il programma di incontri promosso dal Centro Regionale Audiolibro Puglia. Una cornice culturale che favorisce l’ascolto e il dialogo con gli autori contemporanei, creando uno spazio di condivisione attorno ai temi più significativi della narrativa italiana. A guidare la conversazione con l’autore sarà Paola Martelli, che accompagnerà il pubblico all’interno dei passaggi più emblematici del romanzo, esplorandone le dinamiche psicologiche, le tensioni narrative e il rapporto profondo con la Puglia, scenario vivo e imprescindibile delle sue storie.

Il libro

Ostuni. Non mi cercare più…“, edito da Viola Editrice, è il sequel del thriller “Ostuni. Un’insospettabile presenza“, già presentato nei principali contesti culturali nazionali. Il romanzo riprende le vicende ambientate nella città bianca, attraversata da segreti irrisolti e memorie che riaffiorano improvvisamente, guidando il lettore dentro una trama tesa, stratificata e ricca di rimandi alla complessità interiore dei suoi protagonisti. Le campagne, i vicoli e le atmosfere sospese di Ostuni diventano elementi narrativi che dialogano con i conflitti personali, dando vita a un racconto di mistero e identità.

L’autore

Luigi Del Vecchio, Generale della Guardia di Finanza in congedo, ha costruito negli anni un percorso professionale segnato dal contrasto all’illegalità economica e dalla formazione giuridica e investigativa. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, è consulente tecnico d’ufficio delle Procure di Napoli e Torre Annunziata. Attivo nella vita associativa e culturale, ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari e svolge un intenso impegno nei settori della solidarietà e della promozione culturale. Dal 2022 vive a Ostuni, città che continua a nutrire la sua ispirazione narrativa.

L’incontro di Bari si inserisce nel percorso di diffusione delle opere di Del Vecchio, contribuendo a valorizzare la relazione tra territorio, memoria e letteratura, e offrendo al pubblico un’occasione per ascoltare una voce autoriale capace di coniugare esperienza professionale, profondità umana e immaginazione narrativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui