Home Attualità A Fasano la 6ª edizione del Festival “Tempeste: Immagini, Suoni, Racconti dal...

A Fasano la 6ª edizione del Festival “Tempeste: Immagini, Suoni, Racconti dal Mediterraneo”

59

Torna a Fasano uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno. Dal 4 novembre al 12 dicembre prende il via la sesta edizione di “Tempeste – Immagini, suoni, racconti dal Mediterraneo”, il festival promosso e organizzato dal Comune di Fasano (Assessorato alla Cultura), che negli anni si è affermato come un faro di riflessione sul nostro Mare, crocevia di popoli, storie e contraddizioni.

Il festival, a ingresso libero per tutti gli appuntamenti, si snoderà tra I Portici – Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”, il Teatro Sociale e il Cinema Kennedy, con un calendario denso di incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, laboratori e mostre fotografiche. Un mosaico di eventi che intrecciano arte e impegno civile, dedicati ai grandi temi dell’inclusione, della migrazione, dei diritti umani e della pace.

L’apertura del festival, lunedì 4 novembre, sarà affidata alla voce e alla penna di Pippo Pollina, che presenterà in Biblioteca di Comunità il suo nuovo romanzo “L’altro. Un romanzo”, in un incontro che promette di intrecciare musica e letteratura.

Il 6 novembre il Teatro Sociale ospiterà “Mare Nostrum”, testo di Giovanni Gentile interpretato da Barbara Grilli per il Collettivo Teatro Prisma: un viaggio emotivo nelle storie di chi attraversa il mare in cerca di vita.

Il linguaggio del cinema porterà invece testimonianze dirette dai luoghi del conflitto. Il 14 novembre, al Cinema Kennedy, sarà proiettato “From Ground Zero. Untold Stories from Gaza”, evento a cura del Comitato Fasano per Gaza e per il Popolo Palestinese. A seguire, il 21 novembre, sarà la volta del documentario “The Voice of Hind Rajab”, toccante racconto di una tragedia che parla di umanità violata.

Spazio anche al giornalismo e al dibattito: il 18 novembre, la giornalista Giuliana Sgrena sarà ospite della Biblioteca per presentare “Me la sono andata a cercare”, un libro che invita a una riflessione profonda sulle responsabilità e sulle scelte di chi racconta il mondo.

Non mancano momenti pensati per i più giovani. Il 20 novembre, il laboratorio “La guerra raccontata ai bambini” (a cura de La Città Incantata) guiderà i più piccoli in un percorso di lettura e comprensione dei conflitti attraverso la sensibilità delle storie.

Dal 26 al 30 novembre, la Biblioteca ospiterà la mostra fotografica “La guerra e i diritti negati”, curata dal gruppo Emergency Valle d’Itria: una galleria di immagini che raccontano la fragilità e la forza dell’uomo davanti alla violenza della guerra.

Il programma teatrale riprenderà a dicembre con due appuntamenti da non perdere. Il 7 dicembre, sul palco del Teatro Sociale, “What Remains – Storia di una madre da Gaza”, mentre il 12 dicembre calerà il sipario con “Lampedusa Beach”, potente racconto sul dramma delle migrazioni, che chiude idealmente un percorso di memoria e denuncia.

«Tempeste – sottolinea l’Amministrazione comunale – è ormai un punto di riferimento nel panorama culturale del territorio, un luogo di dialogo e di consapevolezza collettiva sulle sfide che attraversano il Mediterraneo e il mondo contemporaneo».

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Fasano e sulle pagine social dedicate al Festival.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui