Home Cultura A Gioia del Colle nasce “Ognidove”: ascoltare, informare e prevenire le dipendenze...

A Gioia del Colle nasce “Ognidove”: ascoltare, informare e prevenire le dipendenze giovanili

57

Gioia del Colle si prepara ad accogliere un’iniziativa che parla di futuro, di ascolto e di speranza. In un tempo in cui il disagio giovanile si manifesta sempre più spesso attraverso l’uso di sostanze, la risposta arriva dal territorio con un progetto che punta a unire comunità, famiglie e scuole. Si chiama “OGNIDOVE – Tossicodipendenze: ascoltare, informare, formare e prevenire”, ed è promosso dalla Cooperativa Sociale COOPERATE, ente gestore della Comunità Terapeutica “Fratello Sole” di Gioia del Colle, insieme alla cooperativa “Le Ali del Ponte” di Civitavecchia, braccio operativo del Centro di Solidarietà “Il Ponte”.

La presentazione ufficiale del progetto si terrà lunedì 28 ottobre, alle ore 12, nella Sala “De Deo” del Comune di Gioia del Colle, in piazza Margherita di Savoia. Un momento di confronto aperto a istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, per scoprire da vicino i contenuti di un’iniziativa che coniuga tradizione educativa e innovazione tecnologica.

Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche contro la Droga e le altre Dipendenze, “Ognidove” rientra tra i progetti sperimentali nazionali sostenuti dal fondo per la prevenzione della dipendenza da stupefacenti (legge n.145/2018). Con una durata biennale, il programma mira a creare una rete educativa e formativa che coinvolga famiglie, insegnanti e operatori del mondo scolastico, con l’obiettivo di prevenire e affrontare in modo integrato le problematiche legate all’uso di sostanze.

L’ascolto resta il punto di partenza. Agli sportelli scolastici già attivi si affianca la piattaforma digitale www.ognidove.org, pensata per offrire informazioni, formazione e consulenza professionale in modo accessibile e interattivo. Nata dall’esperienza maturata durante l’emergenza Covid-19, la piattaforma rappresenta un modello di prevenzione capace di raggiungere famiglie e docenti “ovunque”, attraverso percorsi online semplici e immediati.

All’interno del portale sarà possibile trovare approfondimenti scientifici, materiali di lettura, film e romanzi sul tema dell’adolescenza, insieme a schede sui servizi sociosanitari territoriali e risposte alle domande più frequenti che genitori e insegnanti rivolgono agli esperti. La sezione Formazione offrirà brevi webinar condotti da professionisti – medici, psicologi, educatori, assistenti sociali e allenatori sportivi – che affronteranno i principali temi legati alla crescita e alla prevenzione. È prevista inoltre un’area dedicata all’ascolto e alla consulenza professionale, con la possibilità di prenotare colloqui online con psicologi qualificati.

Durante il primo anno di attività, “Ognidove” ha operato principalmente nella provincia di Roma – nei territori di Civitavecchia, Bracciano, Anguillara, Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella, Allumiere e Tolfa – coinvolgendo numerose scuole e famiglie. Il secondo anno segna l’espansione in Puglia, con nuovi interventi nelle scuole della provincia di Bari, in particolare nei comuni di Gioia del Colle, Noci e Putignano.

Grazie alla collaborazione tra le due cooperative e all’utilizzo dello strumento digitale, il progetto punta a diventare un modello replicabile a livello nazionale, capace di mettere in rete esperienze, conoscenze e servizi per contrastare in modo concreto le dipendenze tra i giovani.

La conferenza stampa del 28 ottobre sarà l’occasione per presentare i risultati del primo anno di attività e illustrare i nuovi obiettivi del progetto. Tutte le istituzioni, le scuole, le associazioni del territorio e i media sono invitati a partecipare.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Comunità “Fratello Sole” ai numeri 080 3499266 – 3499097 o via email all’indirizzo c.t.puglia@fratellosole.com. Referenti del progetto: Debora Notarnicola, Domenica Dellaere e Valentina Petrera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui