Home Attualità ANPI Monopoli, confermato Lenoci presidente

ANPI Monopoli, confermato Lenoci presidente

23

Venerdì 5 novembre presso Palazzo San Martino si è svolto il Congresso della locale sezione ANPI.

Hanno portato il loro saluto l’Assessora alla Cultura Rosanna Perricci per l’Amministrazione Comunale, Cgil, Cisl, Uil, il Partito Democratico, Sinistra Italiana, Spazio Civico e Manisporche, i consiglieri Matera e Papio.

L’assemblea ha eletto i delegati al Congresso Provinciale che si terrà a Bari l’11 dicembre e confermato Valentino Lenoci come Presidente. Nel comitato di sezione, invece, sono stati eletti Vito Alò, Lara La Torre, Annalisa Marasciulo, Francesco Leoci e Francesco Giancola.

La relazione introduttiva del Presidente e le conclusioni di Rosaria Lopedote, delegata dal Comitato Provinciale a seguire il Congresso, hanno ribadito che:

  • la missione dell’Anpi è di essere “memoria attiva impegnata a che i  principi   informatori della Guerra di Liberazione  –    posti alla base della Costituzione Italiana – divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni;
  • dalla crisi pandemica bisogna uscire riformando radicalmente l’Italia, con l’art. 3 della Costituzione come bussola: “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”;
  • la nostra Costituzione è rappresentativa, (il popolo elegge i suoi rappresentanti);  parlamentare (centralità del parlamento); partecipata (difendere e favorire ogni forma di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica). Né uomini della provvidenza, né uomini soli al comando;
  • vanno contrastati i fenomeni relativamente diffusi di odio sociale, xenofobia, nazionalismo, antiscientismo e complottismo dentro cui germoglia il consenso verso organizzazioni dichiaratamente fasciste che vanno sciolte a norma della Costituzione e della legge Mancino;
  • va contrastata la pretesa di riscrivere la storia, di screditare il movimento partigiano e l’intera lotta di Liberazione;
  • va portato avanti il progetto di restituire “memoria e onore” ai monopolitani (combattenti, deportati/deceduti nei lager nazisti, Internati Militari Italiani) che contribuirono a riscattare l’Italia dalla vergogna del regime fascista e a liberarla dall’occupazione nazista.

 

Su questi temi l’Anpi sarà “presidio” dei valori dell’antifascismo e della Costituzione Repubblicana proiettata nella società civile con un dialogo ed uno scambio continui con la molteplicità dei soggetti sociali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui