Alla Fiera del Levante di Bari, l’onorevole Gianmauro Dell’Olio ha incontrato il Cavaliere Ufficiale Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e di APAMRI, per discutere di agricoltura, innovazione e valorizzazione delle eccellenze italiane e pugliesi. Un confronto costruttivo sul ruolo strategico del comparto agricolo per la crescita e lo sviluppo del Paese.
Nel cuore della Fiera del Levante, in occasione di AgriLevante, si è tenuto un incontro significativo tra l’Onorevole Gianmauro Dell’Olio, Vicepresidente della Vª Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, e il Cavaliere Ufficiale Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Presidente Nazionale di APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana.
Un momento di confronto e riflessione dedicato al Made in Italy e al futuro delle eccellenze nazionali e regionali, con un focus particolare sul settore agricolo, pilastro dell’economia pugliese e italiana.
«AgriLevante e le fiere di settore sono sempre un punto di incontro per tutte le aziende italiane, dal nord al sud, ma anche per realtà straniere dei Balcani e di altri Paesi», ha dichiarato l’onorevole Dell’Olio. «È il momento in cui ci si incontra, si presentano nuove tecnologie, strumenti e tecniche innovative. Ho visitato molte eccellenze pugliesi e del nord Italia, insieme ai centri di ricerca universitari che qui propongono sessioni su temi come l’olivicoltura o le nuove tecniche per i giovani agricoltori».
Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia, la ripresa degli incontri in presenza rappresenta per il parlamentare «una cosa positiva». «Si sta ricominciando a viaggiare e a incontrarsi — ha aggiunto — e questo favorisce la diffusione della conoscenza e lo scambio tra imprese e ricercatori».
Riflettendo sul futuro dell’agricoltura in Puglia, Dell’Olio ha sottolineato la necessità di un cambio di paradigma: «Io credo che sia fondamentale cambiare tutto il sistema di supporto agli agricoltori, partendo dai metodi di irrigazione: occorre puntare su sistemi che consumino meno acqua, come l’irrigazione a goccia, e su tecnologie di controllo avanzate tramite satelliti o droni».
Un approccio innovativo che, secondo l’onorevole, potrà rafforzare ulteriormente il ruolo della Puglia nel panorama agricolo nazionale: «La nostra regione, dalla Capitanata fino al Salento, è un territorio che oggi esporta e ha un valore sempre più forte nella produzione interna. In passato, la produzione pugliese serviva per tagliare quella del nord; oggi invece ha un ruolo di rilievo che spero continui a crescere».
L’onorevole Gianmauro Dell’Olio ha, infine, voluto esprimere la sua gratitudine per l’incontro: «Ringrazio vivamente il Cavaliere Riccardo Di Matteo e tutte le realtà che hanno reso possibile questo dialogo. È grazie a momenti come questo che possiamo costruire proposte concrete per il futuro dell’agricoltura e del Made in Italy».
A condividere questa visione è stato anche il Cav. Riccardo Di Matteo, che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni e mondo produttivo: «AgriLevante rappresenta un’occasione concreta per far dialogare le imprese, la politica e il mondo della ricerca. Solo attraverso una rete di sinergie possiamo valorizzare davvero il Made in Italy e garantire un futuro competitivo alle nostre eccellenze».
Il Presidente di Sinergitaly ha poi ricordato il ruolo della Puglia come laboratorio di innovazione e sostenibilità: «La nostra regione è un modello di creatività, tradizione e innovazione. Dobbiamo sostenere gli imprenditori che investono in qualità, tecnologia e formazione, perché sono loro i veri ambasciatori del Made in Italy nel mondo».
Infine, in qualità di Presidente nazionale di APAMRI, Di Matteo ha voluto ribadire il valore etico del riconoscimento al merito: «Essere insigniti della Repubblica significa anche assumersi la responsabilità di promuovere buone pratiche, solidarietà e spirito di servizio. Valorizzare l’agricoltura, i territori e le persone che li rendono unici è parte di questa missione».
Infine, Di Matteo si è detto soddisfatto dell’incontro: «Un sincero ringraziamento all’Onorevole Dell’Olio per la disponibilità al confronto e a tutti i partecipanti dell’evento. Continueremo a lavorare insieme con impegno per valorizzare il territorio e le nostre eccellenze».