Castellana Grotte si rimette in sella. Venerdì 24 ottobre, alle ore 10, la Sala Giunta del Palazzo Municipale diventerà il punto di partenza simbolico di un viaggio all’insegna della mobilità sostenibile, del turismo lento e dello sport all’aria aperta. È il giorno della presentazione ufficiale di Castellana Bici Experience – Star bene pedalando, il nuovo progetto del Comune di Castellana Grotte finanziato nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Bici in Comune”, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, di Sport e Salute S.p.A. e dell’ANCI.
Il piano, dal valore complessivo di 80 mila euro, rappresenta un importante passo avanti per la città in tema di mobilità ciclabile e turismo sostenibile. Il progetto prevede la realizzazione di un infociclopoint presso il Centro Studi Viterbo, la creazione di un portale web e di una webapp dedicata per mappare e tracciare percorsi cicloturistici e piste ciclabili, oltre alla nuova cartellonistica stradale e ai cartelli informativi distribuiti sul territorio.
Non mancheranno infrastrutture concrete: rastrelliere per bici, colonnine con kit di riparazione per bici ed e-bike nei punti di accesso alle reti, la riqualificazione della rete “Sulla via dell’acqua” e delle sue aree di sosta, e quattro eventi sportivi e cicloturistici dedicati alla promozione della cultura della bici.
Un progetto, dunque, che guarda al futuro ma che nasce da un percorso di idee già maturato nel tempo. La proposta del Comune di Castellana Grotte è infatti risultata prima tra gli 850 progetti ammessi a finanziamento nel “Cluster 2”, dedicato ai Comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti, nella graduatoria pubblicata lo scorso aprile.
Alla presentazione di venerdì interverranno Domi Ciliberti, sindaco di Castellana Grotte, Fabio Caputo, assessore comunale allo Sport, Luca Balasco, coordinatore regionale Sport e Salute Puglia, Giuseppe De Tomaso, sindaco di Turi, insieme ai rappresentanti delle associazioni che hanno aderito al partenariato.
Castellana Bici Experience punta a connettere e valorizzare le diverse anime del territorio: la rete di itinerari cicloturistici “Sulla via dell’Acqua”, 36 chilometri di percorsi tra le Grotte di Castellana e le aree rurali circostanti, sarà collegata con le piste ciclabili e ciclopedonali urbane, circa 8 chilometri. L’obiettivo è chiaro: rendere “cittadino” il visitatore e “turista” il residente, in un modello di comunità che pedala verso uno stile di vita più sano, verde e condiviso.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Castellana Grotte (www.comune.castellanagrotte.ba.it) e sui canali social istituzionali.