Il sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo ha con un’ordinanza ha consentito lo svolgimento in via sperimentale del mercato settimanale del solo settore alimentare da sabato prossimo 2 maggio. Sarà consentito con le seguenti modalità:
- a) il mercato del settore alimentare che si svolge normalmente nella giornata di sabato verrà espletato regolarmente in Largo Portagrande;
- b) l’orario previsto per l’attività di vendita è dalle ore 7.00 alle ore 13.00;
- c) gli operatori commerciali del settore alimentare, titolari di Concessione rilasciata dal Comune di Castellana Grotte, dovranno istallare il proprio banco, previa comunicazione di presenza da effettuarsi entro e non oltre le ore 12.00 di ogni giovedì antecedente lo svolgimento del mercato mezzo mail a suap@comune.castellanagrotte.ba.it o al personale della Polizia Locale;
- d) Potranno installare la postazione non prima delle ore 5.00 e dovranno lasciare libera l’area entro le ore 14.00 del giorno in cui si svolge il mercato;
- e) tra un banco e un altro dovrà essere assicurato lo spazio destinato al passaggio e comunque sarà mantenuta fra un posteggio e l’altro la distanza di almeno metri 2,00;
- f) lo spazio destinato ad ogni posteggio dovrà essere ridotto, in base alla partecipazione degli operatori, fino ad un massimo del 40% (es. i posteggi che attualmente sono di 16,00 mq, mt 4,00 x 4,00 saranno ridotti fino ad un massimo di 9,00 mq, mt 3,00 x 3,00) il tutto per garantire l’organizzazione del mercato settimanale, settore alimentare, in sicurezza;
- g) l’accesso a Largo Portagrande sarà consentito per i fruitori (clienti) solamente dal fronte principale da via Cimitero;
- h) l’uscita a Largo Portagrande sarà consentito per i fruitori solamente dal fronte principale, ovvero nei pressi del c.d. “Olmo di Largo Portagrande”, lato destro;
- i) tutti gli altri possibili accessi a Largo Portagrande saranno vietati;
- j) l’intera piazza “Largo Portagrande” sarà delimitata e tutti gli accessi saranno presidiati da associazioni di volontariato, che consentiranno l’ingresso agli utenti in forma contingentata nel rispetto delle misure di contenimento previste nel DPCM del 10 aprile 2020;
- k) durante la vendita i commercianti, muniti di idonei DPI (mascherine, guanti, etc.) e mettendo a disposizione gel disinfettante per le mani sia ad uso proprio che dei clienti, dovranno vigilare affinché non si creino assembramenti nei pressi del banco di vendita e che gli avventori rispettino la distanza di sicurezza di almeno 1 mt. A tal fine dovranno predisporre idonee misure per il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 mt tra gli avventori (es. nastro bianco/rosso, cassette, transenne, trespoli, etc.), se necessario, anche avvalendosi si specifico personale all’uopo incaricato, il tutto coadiuvato da personale della Polizia Locale o dai volontari delle associazioni presenti;
- l) tutti gli utenti per l’accesso all’area mercatale devono essere muniti di mascherine e guanti;
- m) gli operatori dovranno predisporre una fascia di rispetto dall’area di esposizione della merce pari a mt. 1,00;
- n) tutti gli operatori commerciali che vendono merce di consumo diretto o contenuto in liquido (ad es. olive, nocciole, capperi, etc.) dovranno utilizzare contenitori muniti di coperchio per conservare la merce;
- o) gli operati commerciali dovranno esporre dei cartelli indicanti il divieto di toccare la merce;
- p) gli operatori commerciali dovranno garantire l’applicazione delle misure igienico sanitarie nella gestione delle attività di manipolazione degli alimenti destinati alla vendita distinguendoli da quelli della cassa;
Nell’ordinanza è stato anche disposto che tutti gli operatori commerciali a conclusione delle attività di vendita dovranno:
- conferire i rifiuti organici negli appositi contenitori messi a disposizione nell’area;
- lasciare il proprio posteggio in condizioni di decoro e pulizia prestando attenzione a posizionare le cassette di legno e/o plastica in maniera ordinata ed impilate, gli imballaggi di cartone piegati;
- conferire i rifiuti indifferenziati in buste di plastica negli appositi contenitori messi a disposizione nell’area;
“Queste disposizioni – ha dichiarato il Sindaco Francesco De Ruvo – nascono da un ampio confronto avviato da tempo dall’assessore alle Attività Produttive Vanni Sansonetti e dagli uffici comunali di settore con le associazioni di categoria, con le parti sociali e con il COC della Protezione Civile di Castellana Grotte. La riapertura del mercato settimanale è sperimentale, saranno effettuati controlli da parte delle Polizia Locale coadiuvati dalle locali associazioni di volontariato e soprattutto si basa sul rispetto delle disposizioni da parte degli utenti e dei commercianti. Qualora si dovessero verificare situazioni di criticità il mercato sarà nuovamente chiuso”.


















