E’ tempo di elezioni regionali e molti sono i candidati scesi in campo per un posto da consigliere alla Regione Puglia. Sarebbe bello, per una volta, leggere nei programmi elettorali proposte concrete per risolvere uno degli annosi problemi di molte città pugliesi che, inebriate dal turismo di massa, che sta facendo registrare numeri da capogiro, hanno finito per perdere di vista la condizione in cui versano molti cittadini, prossimi ormai a diventare ex. Tra queste vi è anche la città di Monopoli sta vivendoun’emergenza abitativa senza precedenti. Le agenzie immboliari ormai, non trattano nemmeno la questione affitti e i gruppi social, le chat di gruppo sono piene di persone in cerca di casa e ormai in seria difficoltà. Il boom degli affitti turistici sta mettendo in difficoltà la popolazione locale, che non riesce a trovare casa (nemmeno a a prezzi non accessibili. Ormai si viaggia intorno ai 900 europ minimo). I dati sono allarmanti: negli ultimi anni, il numero di appartamenti destinati ai turisti è aumentato esponenzialmente, mentre la disponibilità di alloggi per i residenti è diminuita drasticamente. Ciò ha portato a un aumento vertiginoso dei prezzi degli affitti, rendendo impossibile per molti monopolitani trovare un’abitazione dignitosa. La politica, tuttavia, sembra non aver ancora preso coscienza della gravità del problema o con affermazioni slegate dalla realtà, spesso e volentieri ha affermato di aver affrontato il problema. Salvo la voce del consigliere Pietro Brescia, ad oggi la questione casa sembra non interessare alla classe politicas. Non ci sono state iniziative concrete per affrontare la crisi, e i cittadini si sentono abbandonati a se stessi. È urgente che le istituzioni prendano provvedimenti per tutelare il diritto alla casa dei monopolitani e per garantire un equilibrio tra le esigenze dei turisti e quelle dei residenti. Altrimenti, il rischio è che la città perda la sua anima e la sua identità, diventando un luogo abitato solo da visitatori occasionali.
Cosa si può fare?
– Regolamentare gli affitti turistici per evitare la speculazione
– Creare incentivi per i proprietari che affittano a lungo termine
– Investire in edilizia sociale per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili
È tempo che la politica si occupi di questo problema e trovi soluzioni concrete per salvare la città di Monopoli.
Cosimo Lamanna














