Home Cultura Gioia del Colle, al Teatro Rossini al via la stagione: un viaggio...

Gioia del Colle, al Teatro Rossini al via la stagione: un viaggio tra prosa, musica e danza

50

È un viaggio tra emozioni, storie e note musicali quello che prenderà il via sul palco del Teatro Rossini con la stagione 2025/2026, promossa dal Comune di Gioia del Colle in collaborazione con Puglia Culture. La presentazione ufficiale si è svolta questa sera nella sala Javarone di Palazzo San Domenico, alla presenza del sindaco Giovanni Mastrangelo, dei delegati Lucio Romano e Marianna Grandieri e del direttore generale di Puglia Culture Sante Levante.

Il nuovo cartellone, articolato in undici appuntamenti principali dal 6 dicembre 2025 al 23 aprile 2026, abbina dramma, commedia e musica, arricchiti da uno spettacolo fuori abbonamento di ResExtensa Dance Company, cinque concerti classici della rassegna “Legature” e la rassegna “La scena dei ragazzi”, dedicata alle scuole e alle famiglie con spettacoli gratuiti e laboratori per i più piccoli.

La stagione si apre il 6 dicembre con il dramma familiare “Ubi maior”, in cui Leo Gassmann veste i panni di Tito, giovane campione di scherma che deve affrontare i segreti e le responsabilità della propria famiglia. Il 21 dicembre, in vista delle festività, il pubblico potrà ascoltare il concerto “Nativitas” del chitarrista siciliano Francesco Buzzurro, che proporrà versioni rivisitate di grandi classici natalizi e brani della tradizione popolare.

Il 12 gennaio, Antonio Cornacchione sarà protagonista di “Basta poco”, una storia intensa e ironica di un tipografo coinvolto in una disputa sociale. Tra gli altri appuntamenti clou, “Il vedovo” con Massimo Ghini e Galatea Ranzi (7 febbraio), lo spettacolo dedicato al lavoro e alla terra “Storie di uomini e di vini” (20 febbraio) e la commedia “A qualcuno piace caldo” (27 febbraio), ispirata al celebre film hollywoodiano. Marzo porterà sul palco la comicità di “Jucature” (12 marzo) e il talento musicale di Frida Bollani (21 marzo). Aprile sarà dedicato a grandi omaggi musicali, con “Canto per un mito senza tempo. Eterno Pino” (10 aprile) a Pino Daniele e il concerto finale “Saffronia” (23 aprile), un tributo a Nina Simone con la cantante gioiese Cinzia Eramo e il pianista Donatello D’Attoma.

Per le scuole e le famiglie, la rassegna “La scena dei ragazzi” propone spettacoli dal 5 al 28 dicembre, tra cui Drillo, Toc Toc, Christmas Carol, C’era una volta l’Africa e Nel ripostiglio di Mastro Geppetto, con prenotazione obbligatoria per gli eventi domenicali sul sito del Comune.

Gli abbonati alla stagione 2024/2025 avranno diritto di prelazione dal 26 al 29 novembre, mentre la vendita libera dei nuovi abbonamenti sarà aperta dal 1° al 3 dicembre. I singoli biglietti saranno disponibili da giovedì 4 dicembre.

Il Teatro Rossini si conferma così cuore pulsante della cultura gioiese, capace di coniugare intrattenimento e riflessione, offrendo al pubblico una stagione ricca di spettacoli che parlano di storia, emozioni e valori universali.

Per prenotazioni e dettagli: Sito del Comune di Gioia del Colle

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui