Home Ambiente e Salute Gioia del Colle, la candidata sindaca, Daniela De Mattia a favore ...

Gioia del Colle, la candidata sindaca, Daniela De Mattia a favore di una Comunità Energetica e Sociale

1
0

“Vogliamo esprimere la nostra più totale solidarietà allo sciopero globale per il clima di Fridays For Future Italia e siamo convinti che clima, pace, lavoro siano temi strettamente uniti. Lottare per la giustizia climatica e sociale significa lottare per la costruzione di un futuro condiviso e più equo per tutti”.
È la posizione ferma e diretta di Daniela De Mattia, candidata sindaca per il Movimento Pro.di.Gio e il MoVimento 5 stelle Gioia Del Colle per le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Si è aperto così l’incontro pubblico “ Rinnovabile e Condivisione per una comunità energetica e sociale a Gioia”, tenutosi il 19 aprile presso la Sala De Deo a Gioia del Colle.

“La politica deve assumersi le giuste responsabilità su clima, ambiente, legalità, trasparenza e lavoro e mettere queste tematiche al primo posto. Mi chiedo oggi alla comunità gioiese, e non solo a livello locale, chi sta pensando?
Proprio per invertire la tendenza, nel nostro programma, c’è l’istituzione di un Osservatorio Permanente Ambiente e Salute per analisi scientifica e monitoraggio ambientale e della salute e, ancora, l’Istituzione del Parco delle Lame San Giorgio e Giotta, luogo di grande ricchezza dal punto di vista naturalistico e della fauna e assolutamente da tutelare e preservare.
L’attenzione per l’ambiente– ha spiegato Daniela De Mattia- passa per anche per l’istituzione delle Comunità Energetiche come mezzo di autoproduzione dell’energia, condivisione della stessa e riduzione delle bollette. Un tema importante, tanto che anche l’amministrazione uscente aveva approvato una mozione, ma non vi è stato seguito. Atto grave si si pensa che la CER comporta un grande risparmio economico, al punto che proponiamo di immettere i guadagni ottenuti in un
meccanismo virtuoso di solidarietà e sostegno concreti per i più fragili”.
L’esempio della prima comunità energetica barese arriva dalla vicina Santeramo in Colle e nasce in un quartiere popolare e di un progetto nato con l’idea di contrastare la povertà energetica, nel 2021. A parlarne nel dettaglio Maria Anna Labarile, all’epoca vicesindaca e assessora all’Ambiente e Rocco Lillo, ex consigliere Comunale Movimento 5 Stelle, entrambi del Comune di Santeramo.
“ll progetto aveva questa duplice natura, non solo ambientale, ma anche sociale, con l’intento di andare in aiuto alle famiglie meno abbienti: per questo scegliemmo una scuola inserita in un contesto di edilizia popolare. Un percorso non semplice: il nostro progetto è partito con la normativa sperimentale – racconta Labarile – secondo la quale potevano partecipare alla CER solo le utenze appartenenti alla stessa cabina secondaria. Non solo: abbiamo dovuto superare l’inziale diffidenza dei cittadini. Il risultato? Un abbattimento dei costi in bolletta del 30% e la
consapevolezza di aver aperto una strada in Puglia, un esempio da replicare”.

“Se continuiamo a investire su petrolio, combustili fossili e a non concentrarsi su come produrre energia sostenibile ci troveremo ad assistere all’immigrazione ambientale, dettata dalla presenza di carestie e situazioni ostili alla vita dell’uomo. Costituire una CER equivale a dare un supporto concreto alle famiglie– ha affermato Lillo- povertà energetica infatti significa dover compiere delle scelte: curarsi o pagare le bollette? Occuparsi dell’istruzione dei figli o pagare le bollette?”

Parola poi ad Antonio Spinelli, Consigliere comunale di Sammichele di Bari: “La Puglia produce una grandissima quantità di energia rinnovabile che però viene presa e portata al Nord Italia. Anche a Sammichele di Bari abbiamo mostrato attenzione verso la costituzione di una comunità energetica con la duplice finalità di produrre energia e di dare sostegno alle famiglie in difficoltà.

“Mi piace definire le risorse prodotte dalle CER come “energia etica”: il cittadino può
autogestirsi, si creano collaborazioni, cooperazioni per un bene comune e nuove
opportunità di lavoro”: sono le parole dell’Onorevole Patty L’Abbate (Vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici alla Camera dei Deputati M5S).
Esempi concreti che hanno mostrato ai presenti come quello delle Energie Rinnovabili e delle Comunità Energetiche sia un tema quanto mai attuale, una prospettiva futura che guarda al bene di tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui