Home Eventi “La Natività: Natale sub a Cala Corvino – Natale di pace 2025

“La Natività: Natale sub a Cala Corvino – Natale di pace 2025

43

Presentazione il 15 novembre alla Biblioteca Rendella, celebrazione il 7 dicembre

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 10:30, nella Sala Prospero della Biblioteca civica “Prospero Rendella”, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci, dell’Assessore alla Costa Vincenzo Laneve, del Presidente della Pro Loco di Mola di Bari Gianni Russo, del Presidente della Pro Loco Monopoli “Perla di Puglia” Francesco Barnabò e del Dirigente dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” prof. Adolfo Marciano, sarà presentato l’evento “La Natività: Natale sub a Cala Corvino – Natale di pace 2025”.

La manifestazione, nata da un’idea dell’Associazione Accademia del Mare di Levante e patrocinata dal Comune di Monopoli, si svolgerà domenica 7 dicembre 2025, grazie alla felice sinergia tra la Pro Loco Monopoli “Perla di Puglia” e la Pro Loco di Mola di Bari. L’iniziativa intende valorizzare e rendere omaggio a un’opera artistica raffigurante la “Natività”, riaffermando in questa particolare fase storica i valori di solidarietà propri della Gente di Mare, in un mondo di pace e in armonia con l’ambiente marino.

Già nell’agosto 2020, l’Accademia del Mare di Levante, con il prof. Nicola Gammino, aveva posizionato un gruppo scultoreo rappresentante la Natività sui fondali di Monopoli, antistanti Cala Corvino, nei pressi della Grotta delle Corvine. L’opera, voluta dalla prof.ssa Laura Turi e dal prof. Donato Annese, fu realizzata con il coordinamento del prof. Donatello Grassi dagli studenti dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli.

Un ruolo di particolare rilievo sarà nuovamente affidato all’I.I.S.S. “Luigi Russo”: il dirigente scolastico, prof. Adolfo Marciano, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa che vedrà docenti e studenti impegnati nella riproduzione in scala ridotta dell’opera scultorea originaria.

Con partenza dal Porto di Monopoli, imbarcazioni di vario tipo – dalle grandi motopesca ai tradizionali gozzi, dalle imbarcazioni da diporto a vela e a motore fino alle jole a remi – si disporranno in processione per raggiungere la zona costiera di Cala Corvino, dove, a bordo di un catamarano e alla presenza di autorità civili, militari e religiose, si terrà una funzione commemorativa. Contestualmente, un gruppo di subacquei, in rappresentanza dei vari centri diving, si immergerà per dare vita a una processione subacquea intorno all’opera.

Le imbarcazioni partecipanti rappresenteranno congiuntamente le marinerie delle città di Mola di Bari, Polignano a Mare e Monopoli.

Con l’organizzazione di questo evento – che vuole essere una festa delle marinerie del sud-est barese – si intende non solo valorizzare l’opera artistica e mettere in risalto l’importanza naturalistica della costa, ma anche riaffermare alcuni valori fondamentali che, soprattutto in questo momento storico, dovrebbero guidare tutta l’umanità che vive il mare: pescatori, diportisti, subacquei, velisti, canottieri, nonché studenti e futuri decisori delle nostre città costiere.

La realizzazione della manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli, dell’Ufficio Demanio del Comune di Monopoli, della Cooperativa di pesca Fra Pescatori di Monopoli, della Lega Navale – Sezione di Monopoli, dell’Associazione Sole Nascente, della Engineering Planning Constructions srl, di Mirna Uva (per la disponibilità del catamarano Raptus II), della Naval Service di Felice Dibello, dei pescaturismo My Wave, Farmar e Fatti Più Là, dei centri diving Subinasistenza Scuba Team, Corvino Diving, Dive Blu Monopoli, Poseidon Diving, nonché di Nello De Robertis, Vito Mastrorosa e della Marciano Tech Service per i servizi tecnici. Un ringraziamento speciale va anche alla Mare Gioioso di Sebastiano, sempre attenta alle tematiche legate al comparto pesca.

Fanno parte dello staff organizzativo: Giuseppe DaneseNicola GamminoPeppino LovecchioPierantonio Munno e Gianni Russo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui