Home Sport Lecce, con il Parma vietato sbagliare

Lecce, con il Parma vietato sbagliare

18

Sono giorni intensi in casa Lecce, il mercato di gennaio entra nel vivo con la dolorosa cessione di Dorgu e gli arrivi in poche ore di Karlsson, Danilo Veiga e Tiago Gabriel. L’addio del talentuoso esterno verso il Manchester United è stata una di quelle occasioni da prendere al volo, 40 milioni sono tanti, troppi per girarsi dall’altra e messi in mano a Corvino potrebbero davvero fare grande il Lecce. La campagna trasferimenti dovrà ovviamente subire una grossa accelerata, servono giocatori da Serie A perché la permanenza nella categoria è a rischio.

Parma-Lecce, lo scontro salvezza che non si può sbagliare

In questo senso diventa molto importante la sfida di venerdì sera alle 20,45 in cui i salentini se la vedranno con il Parma in trasferta. Le due formazioni oggi hanno 20 punti e sono terzultime insieme al Verona, sotto ci sono solo Venezia a 16 e Monza a 13. La corsa non sarà però solo tra di loro perché anche Cagliari, Empoli e Como a 21 e 22 non scapperanno molto facilmente. Al Tardini ci sono in ballo tre punti molto importanti tra due squadre che viaggiano quasi con  lo stesso ritmo, nelle ultime cinque giornate sono cinque i punti degli emiliani e quattro quelli del Lecce.

Il trend è simile perché se è vero che Giampaolo ha perso le ultime due, difficile da digerire il ko con il Cagliari, quasi impossibile fare di più con l’Inter, è allo stesso modo vero che Pecchia è da quattro turni che non prende i tre punti. C’è solo un punto su cui nelle ultime uscite le due squadre sono andate su strade opposte, la componente battagliera che è mancata nel Lecce e invece è stata ben presente nel Parma che ha perso sfiorando il colpaccio a San Siro. 

Il Lecce sa come si fa

Giampaolo dovrà ritrovare la squadra da battaglia dell’inizio del suo mandato, quella che ha messo in crisi un po’ tutti e ha raccolto punti che gli hanno permesso di risalire la china e restare agganciato al gruppo salvezza. Parma-Lecce sarà quindi un bel test per capire come la squadra ha assorbito gli otto montanti presi da Inter e Cagliari e la vittoria non è impossibile. I salentini in trasferta in questo campionato hanno già battuto Empoli e Venezia, due scontri diretti, e con il terzo metterebbero il turbo. Giampaolo sa come si fa, quindi, mentre Pecchia sembra meno a suo agio in questo tipo di partite: in casa il Parma ha perso con Verona, Cagliari, Genoa e pareggiato con Empoli e Venezia, in pratica ha vinto solo contro il Monza ultimo della classe.

Insomma vincere si può, anche se le quote delle partite di calcio di questo fine settimana non sono a favore del blitz dei salentini. Giampaolo perde Dorgu, non recupera nessuno degli infortunati, e dovrà fare con quello che ha nella speranza che da qui al 3 febbraio arrivino i rinforzi giusti. Problemi anche per Pecchia che perde il talentino Barnabé e insieme a lui Charpentier, Circati, Kowlaski, Osorio, Balogh ed Estevez e quindi conferma l’undici che ha rischiato di sbancare San Siro rossonero solo qualche giorno fa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui