Home Ambiente e Salute Monopoli, cento nuovi alberi per ridisegnare il volto verde della città

Monopoli, cento nuovi alberi per ridisegnare il volto verde della città

41

Tra il profumo della terra smossa e il colore vivo delle nuove essenze, Monopoli riscopre il valore del verde che cresce. In questi giorni, infatti, la città si è svegliata con un nuovo respiro: quello dei quasi cento alberi appena piantumati dall’Amministrazione comunale, un intervento che mira non solo ad abbellire il territorio, ma a costruire una città più sostenibile, vivibile e accogliente.

Il programma – portato avanti dall’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Christian Iaia – sta interessando diverse zone urbane, trasformandole in spazi più armoniosi e ricchi di vegetazione. Al Parco Urbano di via Vecchia Sant’Antonio, alle spalle della chiesa Regina Pacis, sono stati messi a dimora 45 nuovi arbusti: Ligustri, Ficus, Agrumi, Melograni, Cercis e Araucarie. Essenze scelte per dare identità e colore a un’area di circa 14mila metri quadrati, ormai vicina al completamento e destinata a diventare un fulcro della socialità cittadina, con percorsi ciclopedonali, spazi sportivi, aree relax, nuova illuminazione e arredi urbani.

Intanto avanzano i lavori anche nella zona della stazione ferroviaria, dove sorgerà la velostazione, accanto ai nuovi 110 posti auto già realizzati. Qui sono in fase di piantumazione 43 tra alberi e arbusti, tra cui Canfore, Cercis, Photinie, Ligustri e Jacarande. Un intervento che si integra con i percorsi dedicati alla mobilità sostenibile e con una completa riqualificazione dell’area, già dotata di illuminazione.

Nuove alberature stanno comparendo anche lungo alcune strade della città – via Cialdini, Capitano Pirelli, San Donato, Verga ed Einstein – dove sono stati collocati ulteriori esemplari di Ligustro, scelti per la loro resistenza e adattabilità.

Il progetto non si ferma qui. In programma ci sono la creazione dell’“Area dei Nati 2025” in via Antonelli, dedicata ai bambini che verranno al mondo il prossimo anno, e il nuovo accesso a Lama Belvedere vicino all’ospedale, pensato per migliorare la fruibilità dell’oasi naturalistica.

“Il potenziamento del verde urbano è una priorità che perseguiamo con continuità – spiega l’assessore Iaia –. Ogni nuovo albero rende Monopoli più accogliente e sostenibile, migliorando ambiente e qualità della vita. C’è ancora lavoro da fare, ma la rotta è tracciata e sappiamo dove vogliamo arrivare”.

Un passo dopo l’altro, al ritmo delle stagioni, Monopoli continua così a cambiare volto, affidando ai nuovi alberi il compito di raccontare una città che cresce, respira e guarda avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui