Home Cultura Monopoli, “Chi semina memoria raccoglie futuro”

Monopoli, “Chi semina memoria raccoglie futuro”

16

Valentino Lenoci, presidente dell’Anpi Monopoli e Pietro Parisi (96 anni, partigiano, nome di battaglia “Brindsisi” – 176 Brigata Garibaldi operativa in Val d’Aosta) mostrano l’elenco dei 26 monopolitani che hanno preso parte alla Resistenza contro il nazi-fascismo. Due di essi (Penna Cosimo, ferito e Pino Salvatore, deceduto) parteciparono all’insurrezione di Napoli (27 – 30 settembre 1943) contro l’occupazione tedesca.

Intervistato dalla giovane Francesca Lacitignola, Pietro Parisi è un torrente di ricordi.

“Io non avevo un preciso orientamento politico, ero un militare e dopo l’8 settembre 1943, con l’esercito allo sbando, avevo chiara solo una cosa: con i Tedeschi e con la Repubblica di Salò, mai! E non fu facile essere accolto tra i partigiani. Solo quando gli mostrai le armi che avevo nascosto cominciarono a fidarsi, tanto che volevano affidarmi un comando. Ma io rifiutai, ero un soldato, sapevo usare le armi ma non avevo esperienza di lotta partigiana”.

La vita in montagna era durissima. Fame e freddo per compagni e paura per i continui rastrellamenti di tedeschi e milizie fasciste che erano spietati contro la popolazione civile che ci aiutava. Una volta disarmammo alcuni finanzieri in un paesino e bruciammo i verbali che avevano, ingiustamente, elevato. Così cresceva la simpatia verso i partigiani da parte della popolazione stanca della guerra, dei bombardamenti e delle vessazioni di una stato che sentivano estraneo”.

Francesca lo sollecita e lui risponde: “Sabotare ferrovie e ponti era la nostra attività principale. Anche disarmare e catturare i nemici. Combattimenti e uccisioni cercavamo di evitarli. Anche per risparmiare le rappresaglie contro i civili”.

Ma ai giovani di oggi cosa sente di dire? Pietro ci riflette e come se pensasse ad alta voce:”Io non capisco perché c’è ancora qualcuno, Salvini o la Meloni, che non celebrano il 25 aprile, la Festa della Liberazione. Tra noi partigiani c’erano le più diverse opinioni politiche, mica solo i comunisti e i socialisti; c’erano cattolici, badogliani, monarchici. Ci univa la volontà di liberare l’Italia, di  porre fine alla guerra, di avere un paese più giusto. E’ quello che poi è stato scritto nella nostra Costituzione”.

 “Restituire memoria e onore ai nostri cittadini deportati e deceduti durante la deportazione o nei lager nazisti; agli Internati Militari Italiani; ai partigiani e ai combattenti durante la guerra di Liberazione dal nazi-fascismo” è il progetto su cui è impegnata da tempo l’Anpi di Monopoli. Testimonianze come quella di Pietro Parisi ci spronano a continuare. L’Amministrazione Comunale dovrà decidere se sostenere tale progetto per saldare un debito con la nostra comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui