Home Cultura Monopoli, Il Remo bruciato di Gianni Comes

Monopoli, Il Remo bruciato di Gianni Comes

19

Quarantasei racconti emotivamente coinvolgenti, ricchi di immagini di un’epoca ormai lontana, in parte sbiadita ma mai dimenticata. I vicoli, le piazzette, le strade che si affacciano sul mare: sono il palcoscenico sul quale si intrecciano episodi di vita quotidiana. Attori noti o senza identità che tracciano percorsi di vita molto difficili e ricchi di umanità. Un ventaglio di situazioni tenere, tristi a volte drammatiche; a significare la pluralità delle sfide dell’esistenza alle quali non ci si può sottrarre. Sfumature di colori tenui o accese pennellate che raccontano amori impossibili o rappresentano eventi tragici vissuti con malinconia e rassegnazione. Dai racconti di Comes traspare tutta l’umanità dello scrittore che ci consente di incontrare lungo il percorso personaggi come U’rosse, oppure andare A pesca di rifiuti o conoscere un Gabbiano innamorato dell’onda Esmeralda fino a sacrificare la propria vita in nome di un amore impossibile. Tra i racconti trovano spazio anche quelli a sfondo morale come l’Ingordigia, molto bello e pungente, una dura condanna del Dio denaro, ma non mancano anche quelli con puntuali riferimenti alle tradizioni locali, come quella dei Falò di San Giuseppe o l’approdo dell’icona di Maria SS. della Madia. Tra le pagine de Il remo bruciato, si affaccia anche il simbolo della dominazione spagnola a Monopoli, il Castello con tutta la vita e i personaggi che giravano intorno a quel luogo sempre ricco di fascino e mistero. Quello di Comes appare come un viaggio onirico, a metà tra ricordi e immaginazione, un flusso di coscienza che dalla psiche dell’autore arriva fino alle pagine del libro, un libro che vale la pena leggere.
Gianni Comes, nasce a Monopoli nel 1953, nel caratteristico Centro Storico, a poca distanza dal mare che tanta influenza avrà sul suo percorso artistico e letterario. Comes, pescatore monopolitano, oggi in pensione, che per più di 50 anni si è diviso fra la durezza del suo mestiere e la vocazione artistica, ha creato e crea quadri e sculture, il cui tema predominante è il mare, ma non solo. Oltre al suo laboratorio personale, nel quale trascorreva ore e ore dopo esser stato in mare, da mezzanotte fino al tardo pomeriggio, ora è possibile trovarlo e conoscerlo personalmente nella sua originale botteguccia nel centro storico, circondato dalle sue tele, dalle sue sculture, dalle sue poesie e dalle sue originalissime miniature.
In questo spazio non dirò dove ha esposto fino ad oggi Gianni Comes, non mi soffermerò sul fatto che ha anche attirato l’attenzione di critici d’arte a livello nazionale, ma parlerò piuttosto dei sentimenti che le opere dell’artista e del monopolitano Gianni Comes sono in grado di sprigionare nell’animo di chi le osserva. Come nella trama di un film o di un romanzo, così ci si può perdere nelle trame delle sue tele, tele dense di emozioni e di sentimenti, tele che testimoniano un legame forte e imprescindibile con il mare, come abbiamo detto, e che per certi aspetti hanno richiami ancestrali. Con le sue opere potremo viaggiare tra le onde del mare in tempesta, quello stesso mare che l’artista viveva direttamente e che pertanto conosce nelle sue sfumature di colore e di movimento, potremo viaggiare tra i personaggi delle sue opere, spesso mitologici, ma potremo soprattutto cercare di seguire quelle trame che come delle piccole radici legano l’opera pittorica allo stato d’animo e al contesto sociale in cui l’artista vive.
A proposito dell’artista monopolitano Gianni Comes, non riesco a trovare accostamento migliore di termini che quello tra il genio e il mare. Già, perché in questi due termini, a mio parere è racchiusa l’essenza stessa delle opere di Comes, del quale in più occasioni abbiamo decantato la straordinaria umiltà e il suo senso di attaccamento alla sua Monopoli, al mare, attaccamento che si traduce in una poetica produzione artistica. Di fronte alla sua produzione artistica e letteraria non si può non evidenziare la forza di quello che può a giusta ragione essere considerato un vero e proprio genio artistico, per la sua straordinaria forza innovativa, per la sua capacità di ideare e sperimentare sempre nuove tecniche e produzioni artistiche capaci di utilizzare materiali per altri inutili all’arte come un’incerata, una vecchia tenda da camera, una corda, il tutto ravvivato con i classici e forti colori delle produzioni di Comes. Favolosi sono i suoi “fari”, non semplici immagini di paesaggi, ma uno straordinario mix di reale e simbolico che insieme si fondono in opere da “leggere” e interpretare.
<<Credo che il racconto sia lo scopo dell’arte – dice Leonardo Di Venere – Guardare i lavori di Gianni Comes è leggere il racconto della sua vita liberata dalla necessità di vivere ….. Anima, occhio e mano sono le sue impronte>>.
Ed è proprio con la parola racconto che voglio concludere, dal racconto delle opere pittoriche e scultoree a quello della scrittura, non meno pregevole delle prime, racchiusa nelle pagine de Il remo bruciato; il remo appunto, oggetto essenziale di un mondo lontano e di cui Gianni Comes resta un infaticabile testimone.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui