Home Sport Monopoli, “La Touche. Rimetti in gioco il tuo futuro”

Monopoli, “La Touche. Rimetti in gioco il tuo futuro”

17

Progetto presentato dalla Amatori Rugby Monopoli 2019 alla Regione Puglia ed ammesso a
beneficio a valere sull’avviso D PO 2019 “Sostegno alla qualificazione ed innovazione del sistema
associativo sportivo a livello regionale”.
Il Progetto pone la pratica del rugby al centro di un sistema integrato di azioni volte a promuovere
e valorizzare questo sport e soprattutto i valori che veicola. Infatti le norme del rugby, e cioè
rispetto di regole, accettazione delle decisioni degli arbitri, aiuto a compagni o avversari in caso
di bisogno, non sono intese fine a se stesse, ma nell’ottica di promozione del concetto di fair play.
L’intento del progetto è di potenziare il settore giovanile attraverso un percorso di
sensibilizzazione e promozione volto alla creazione di squadre della categoria che vanno
dall’Under 9 all’ Under17.
Contestualmente si pone come obiettivo quello di potenziare il settore femminile Under 15 al fine
di offrire alle giovani atlete di oggi un percorso chiaro, accessibile e con un preciso indirizzo.
In questa ottica il rugby diviene strumento di inclusione, sostegno e crescita per tutti i
partecipanti, grazie agli elementi che lo contraddistinguono. Nel rugby sono fondamentali il
sostegno e la solidarietà fra compagni e compagne, princìpi di questo sport in cui da soli non si va
da nessuna parte. Giocare insieme per impedire l’avanzamento dell’avversario e raggiungere la
vittoria è sempre frutto di un lavoro di squadra, in cui le qualità individuali non si azzerano ma si
esaltano. Inoltre giocare a rugby può aiutare a migliorare la propria autoefficacia, cioè ad
aumentare la consapevolezza nelle proprie capacità, la propria autostima e soprattutto
l’immagine che si ha di sè, e che quindi orienta il nostro agire.

PERCHE’ IL NOME “LA TOUCHE”
Il termine “la touche” – nel rugby – indica la rimessa in gioco della palla ovale, e non è un caso
che sia stato scelto questa parola per nominare il progetto. Infatti la scelta di utilizzarla mira a
traslare nel quotidiano questa regola, come metafora di vita per chi, per propria volontà o per
volontà di terzi, è stato messo fuori dal gioco. Un nome scelto per evidenziare il valore inclusivo
del progetto: il rugby come strumento di integrazione sociale che insegna alla squadra ad
avanzare, pressare, sostenere e continuare fino al raggiungimento della meta, incoraggiare la
collaborazione, l’aiuto reciproco tra istituzioni, associazioni, genitori, allenatori, parenti, amici e
atleti tutti.
I beneficiari del progetto faranno squadra con i già iscritti della Amatori Rugby Monopoli 2019
condividendo insieme un percorso di crescita.

BENEFICIARI DEL PROGETTO
L‘individuazione dei soggetti beneficiari è il frutto di un lavoro di squadra fatto dalla Amatori
Rugby Monopoli 2019 con i soggetti partner, la collaborazione della scuola è stata fondamentale
in quanto primo luogo, dopo la famiglia, in cui i ragazzi manifestano i propri bisogni. Grazie a
questo progetto potranno beneficiare di sport totalmente gratuito ragazzi nati dal 2014 al 2005
per tutto l’anno scolastico, a loro sarà fornito tutto il kit abbigliamento per gli allenamenti e le
gare che si terranno, nonché azzerati i costi di iscrizione, assicurazione e frequenza.
Specificatamente su Locorotondo si è scelto di promuovere e guidare un movimento femminile
mentre su Monopoli invece sarà promosso un movimento giovanile che comprenderà entrambi i
generi. Le squadre che si creeranno avranno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi con quelle
di altre società sportive presenti sul territorio.
Ai giovani atleti si uniranno 5 ragazzi della comunità Arcobaleno che si occuperanno del famoso
“terzo tempo”, momento di incontro e condivisione fuori dal campo ormai divenuto parte
integrante dell’attività sportiva.

ROADMAP PROGETTUALE
● NOVEMBRE 2021 – MAGGIO 2022
Creazione squadra e avvio Pratica Sportiva
● NOVEMBRE 2021
Partita di rugby femminile, organizzazione del Terzo Tempo con la proiezione di documentari a
tema, dibattito pubblico con ospiti impegnati sul tema dell’eliminazione della violenza contro le
donne e ovviamente del rugby nazionale.
● APRILE 2022
Microeventi di promozione della pratica sportiva con la possibilità di assistere e/o partecipare ad
allenamenti pensati ad hoc per l’evento.

PARTNER DI PROGETTO
Istituzionali Enti no profit Istituti scolastici
● Comune di Monopoli ● Centro Arcobaleno
Monopoli
● Istituto Comprensivo “ C. Bregante – A. Volta”,
Monopoli
● Comune di Locorotondo ● Il Tre Ruote Ebbro A.P.S. ● Istituto Comprensivo “
Melvin Jones – Orazio Comes”, Monopoli

RISORSE UMANE DEL PROGETTO
• 5 tecnici Fir
• 1 laureato in scienze motorie per la preparazione atletica
• 1 psicologia per l’inserimento dei beneficiari
• 1 risorsa umana per la comunicazione
• 1 risorsa umana di coordinamento

LUOGO DEL PROGETTO
• 3 ore a settimana presso il campo Tommaso Carrieri a Monopoli
• 3 ore a settimana presso il campo sportivo viale Olimpia a Locorotondo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui