Un futuro sempre più internazionale passa anche dalle parole. A Monopoli si investe sulla lingua dell’accoglienza, quella capace di far sentire ogni turista “at home”. L’Amministrazione Comunale lancia un corso gratuito di inglese per gli operatori economici, un’iniziativa che punta a rendere la città ancora più aperta, competitiva e pronta a dialogare con il mondo.
L’appuntamento ufficiale è fissato per mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 11, quando, nella Sala del Palazzo di Città, sarà presentato il progetto in una conferenza stampa alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alle Politiche Produttive ed Economiche Antonella Fiume, del Consigliere delegato al Turismo Francesco Alba e del dirigente dell’A.O. Affari Generali e Sviluppo Locale, dott. Pietro D’Amico.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dagli Assessorati alle Politiche Produttive e al Turismo, nasce dall’esigenza di rafforzare la vocazione internazionale di Monopoli, che negli ultimi due anni ha visto un vero e proprio boom di visitatori stranieri, capaci di superare — per la prima volta — quelli italiani. Un segnale chiaro: la città è ormai una meta globale e il suo tessuto economico deve essere pronto a rispondere alle nuove sfide della comunicazione e dell’accoglienza.
Il corso di inglese, della durata complessiva di circa 40 ore, si terrà da novembre 2025 ad aprile 2026, con incontri pomeridiani settimanali di due ore. Prima dell’avvio, i partecipanti sosterranno un test preliminare per valutare il livello di partenza.
L’iniziativa è aperta a titolari, legali rappresentanti e dipendenti di strutture ricettive, pubblici esercizi, negozi, imprese artigiane e di servizi, operatori ambulanti, aziende agricole e vitivinicole con contatto diretto col pubblico.
La partecipazione è gratuita, con una cauzione simbolica di 50 euro che verrà restituita a chi frequenterà almeno il 70% delle lezioni. Le iscrizioni si effettueranno esclusivamente online entro la data indicata nel modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune, e il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Al termine, chi avrà completato il percorso riceverà un attestato di partecipazione, e la propria attività sarà inserita nell’elenco ufficiale delle “Attività English-Friendly – Comune di Monopoli”, con tanto di badge digitale da esibire nella propria comunicazione.
Un piccolo grande passo verso un’economia più aperta, turisticamente consapevole e pronta a parlare — con accento monopolitano ma spirito internazionale — la lingua del futuro.















