Home Ambiente e Salute Ospedale San Paolo, ripartono i corsi pre parto: 11 incontri per accompagnare...

Ospedale San Paolo, ripartono i corsi pre parto: 11 incontri per accompagnare le famiglie alla nascita

19
0

Dal 15 ottobre, l’Ospedale San Paolo di Bari riapre le porte ai futuri genitori con i corsi di accompagnamento alla nascita. Undici incontri, a cura di un team multidisciplinare di ostetriche, psicologi, ginecologi e altri professionisti, offriranno strumenti pratici e conoscenze per affrontare gravidanza, parto, allattamento e le prime cure del neonato.

Dopo una pausa, l’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Paolo ha riattivato i corsi pre parto, un percorso pensato per le coppie in attesa di un figlio. Dal 15 ottobre al 14 gennaio, saranno organizzati undici incontri – dieci prima della nascita e uno dopo – nella piastra ambulatoriale della Pediatria, al terzo piano dell’ospedale, ogni mercoledì dalle 15:00 alle 17:00. Il percorso è indicativamente rivolto a gestanti tra la 27ª e la 30ª settimana di gravidanza.

Il programma, a cura di un team multidisciplinare composto da ostetrica, psicologa, infermiera, ginecologo, neonatologa, anestesista, dietista e assistente sociale, si propone di fornire alle coppie strumenti concreti e conoscenze fondamentali sulla gravidanza, il benessere emotivo, il parto, l’allattamento e le prime cure del bambino.

“La riattivazione di questi incontri – spiega il dottor Giovanni Di Vagno, responsabile della Ginecologia del San Paolo – è il risultato di un lavoro di squadra che mira a offrire alle famiglie uno strumento di salute pubblica e di empowerment. Durante l’attesa, la coppia può così compiere scelte più consapevoli e responsabili, con benefici che sono stati confermati da numerosi studi scientifici”.

I corsi di accompagnamento alla nascita influenzano positivamente diversi indicatori di salute per mamma, bambino e coppia. Tra i principali effetti, la maggiore consapevolezza nella scelta del luogo del parto, la riduzione del ricorso al taglio cesareo e alla medicalizzazione e il sostegno all’allattamento esclusivo al seno. Inoltre, permettono di affrontare meglio i cambiamenti fisici ed emotivi della gravidanza.

Secondo il dottor Giuseppe Lovascio, responsabile della Sala parto, “riaccogliere le famiglie in questo momento straordinario significa avvicinare l’ospedale alla comunità. Gli incontri alternano sessioni pratiche e approfondimenti teorici, creando un’alleanza tra operatori e genitori, uno spazio sicuro di confronto e condivisione”.

Un elemento chiave dei corsi è il movimento corporeo, con sessioni dedicate a ginnastica dolce, respirazione e stretching, affiancate da esercizi di role playing per esplorare i vissuti della gestante e del partner, rafforzando empatia e sostegno reciproco. Altri focus riguardano l’alimentazione, gli stili di vita corretti, la sessualità, la gestione della paura e del dolore, la cura del neonato, il sostegno alla neo-genitorialità e l’importanza di una rete di supporto, inclusa quella formale e burocratica.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il reparto al numero 080/5843679 ogni lunedì e martedì dalle 17:00 alle 19:00, oppure scrivere a po-sanpaolo.ginecologia@asl.bari.it.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui