Home Cultura PhilosophArs 2025, successo e partecipazione per il festival di filosofia e arti...

PhilosophArs 2025, successo e partecipazione per il festival di filosofia e arti umane a Castellana Grotte

128

Tre giorni di dialoghi, spettacoli e riflessioni filosofiche hanno consacrato la settima edizione di PhilosophArs, il festival della filosofia e delle arti umane che si è svolto dal 10 al 12 ottobre 2025 al Museo Anelli delle Grotte di Castellana. Oltre 500 presenze distribuite nei sei momenti principali del programma e un crescente numero di stakeholder hanno confermato il consolidamento della manifestazione, organizzata dall’associazione Legato a Mano ATC con il sostegno di Regione Puglia, Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana srl e patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il filo conduttore di questa edizione, intitolata “Effetti Speciali”, ha guidato un programma che ha alternato dialoghi filosofici e arti performative, sotto il coordinamento scientifico di Paolo Ponzio. La prima serata si è aperta con il dibattito “Comunismo Digitale”, condotto da Maurizio Ferraris e Luca Maria Scarantino sull’importanza del Webfare e del valore dei dati digitali. A seguire, Antonello Martino ha proposto un’esperienza immersiva con l’ascolto 5.1 di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, unendo musica e percezione della realtà.

Sabato 11 grande attenzione per il dialogo tra Mario De Caro e Sofia Bonicalzi, “La realtà in questione: scetticismo, IA e mondi simulati”, mentre la serata ha raggiunto il momento più emozionante con lo spettacolo di Di Filippo Marionette, Appesi a un filo. La chiusura domenicale ha visto Francesco Galli confrontarsi con Silvia Mei nel progetto fotografico “Il mondo negli occhi”, e la performance teatrale di Rafael Spregelburd, intellettuale argentino di fama internazionale, con Superdiatriba.

Secondo Paolo Ponzio e gli organizzatori di Legato a Mano, questa edizione ha segnato un punto di svolta, esplorando il rapporto tra realtà e apparenza in un contesto digitale, con un programma ambizioso e innovativo che ha saputo rinnovarsi e attirare nuove collaborazioni e pubblico sempre più partecipe.

Ulteriori aggiornamenti e contenuti sono disponibili sui canali social ufficiali di PhilosophArs.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui