“A che serve il “cubo” che si trova al Gelso?” Se lo chiede il consigliere comunale Domenico Pellegrini del quale riportiamo una nota stampa. “Non capiamo l’utilità e la presenza del cubo che un tempo fungeva da info-point turistico”. Già diversi anni fa, lo stesso consigliere aveva sollevato l’utilità del cubo, soprattutto dopo l’intervento di restauro pagato dal Comune che ammontava a più di 3mila e 500 euro. Il restauro del cubo fu affidato ad un artista locale, che lo trasformò. Tuttavia però, il cubo non è mai entrato in funzione ed è rimasto chiuso.
“Come avevo affermato all’epoca, questo è un vero caso di spreco di denaro pubblico – spiega il consigliere comunale Domenico Pellegrini di Forza Italia – perché dopo l’intervento artistico quel cubo è rimasto chiuso e non è mai stato utilizzato. E’ così che si gestisce una città turistica? Sicuramente potrebbe tornare a funzionare e essere a disposizione dei turisti. In caso contrario, chiediamo che venga rimosso. Non capiamo davvero l’utilità del cubo se poi non viene utilizzato da diversi anni ormai. La città di Polignano è sempre più considerata una meta turistica. Ma siamo davvero sicuri di poter definire la città a picco sul mare un paese in grado di accogliere i turisti? Basta un solo ufficio turistico? Se sì, che senso ha continuare a tenere una struttura inutilizzata così ingombrante se poi non serve a nulla? Certamente, in quel punto sarebbe utile un info point turistico, ma è altrettanto certo che quei cubi sono stati concepiti male. Se non serve a nulla, chiediamo che venga rimosso – conclupe Pellegrini – Altrimenti venga utilizzato e messo a disposizione dei turisti. In questa città, i servizi per i turisti sono già molto pochi, se non del tutto inesistenti”.


















