Farinella è tornata. Dopo più di settant’anni dalla sua nascita, la maschera che dal 1954 incarna l’anima del Carnevale di Putignano diventa finalmente patrimonio della Fondazione Carnevale. Un simbolo storico, disegnato dal grafico Mimmo Castellano negli anni Cinquanta, che custodisce l’identità e le tradizioni di una comunità intera: il costume a toppe colorate racconta la gioia di vivere dei putignanesi, mentre il nome “Farinella” richiama l’antico alimento povero a base di orzo e ceci tostati, simbolo di resilienza contadina.
«Questo è un momento storico per Putignano e per il nostro Carnevale», ha dichiarato il sindaco Michele Vinella. «Riportare Farinella nella piena proprietà della Fondazione significa riaffermare la nostra identità culturale e garantire che questo simbolo continui a rappresentare, oggi e domani, l’anima autentica della comunità. Dobbiamo esserne orgogliosi».
Da oggi parte ufficialmente la campagna di prevendita dei biglietti per il Carnevale 2026, con una novità assoluta: i biglietti flessibili. Questa formula permette di acquistare il biglietto in anticipo e scegliere successivamente la data della sfilata a cui partecipare, offrendo la massima libertà di programmazione.
Per celebrare il lancio, i primi 1000 biglietti flessibili saranno disponibili a prezzo speciale di 10€, contro i 19€ del prezzo standard che entrerà in vigore al termine dell’offerta. Dal 10 novembre sarà aperta la vendita degli abbonamenti validi per quattro sfilate al costo di 30€, mentre dal 17 novembre si potranno acquistare le altre tipologie di biglietti: 16€ online, con tariffe agevolate per le famiglie.
«Vogliamo rendere il Carnevale sempre più accessibile e coinvolgente», spiega Danilo Daresta, presidente della Fondazione Carnevale. «L’apertura anticipata delle vendite e i prezzi di lancio premiano la fedeltà del pubblico e costruiscono entusiasmo per questa edizione dedicata al Paradosso».
Biglietti disponibili su: www.carnevalediputignano.it















