Home Eventi Rutigliano brinda al successo: 18mila calici per il Puglia Wine Festival

Rutigliano brinda al successo: 18mila calici per il Puglia Wine Festival

98

Tre giorni di festa, profumi e emozioni hanno trasformato le stradine del centro storico in un grande salotto all’aperto. Si è conclusa così la sesta edizione del Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia, che dal 24 al 26 ottobre ha richiamato oltre 18mila visitatori, in crescita del 15-20% rispetto all’anno scorso.

Organizzato dall’APS SensAzioni del Sud con la direzione artistica di Core Live Show e il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Bari, il festival ha celebrato l’anima più autentica della Puglia, tra vino, cucina tradizionale e musica. Sedici stand gastronomici e dodici cantine hanno animato le tre serate, servendo oltre 1.000 litri di vino e 500 chili di castagne. Due aree spettacolo e sei show musicali hanno completato l’offerta.

Notevole la partecipazione alle iniziative culturali: 400 visitatori hanno partecipato alle visite guidate alla Torre Normanna, 300 alla mostra sulla Grande Guerra a Palazzo Antonelli, mentre successo di pubblico hanno riscosso la mostra “Ebrezze Cromatiche” e il presepe del maestro Vincenzo Antonelli.

Protagonista indiscusso, come sempre, il vino: Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia, bianchi e rosati, accompagnati da piatti tipici e laboratori esperienziali come “Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano”. Tra gli ospiti più apprezzati, Nunzia, la pastaia di Bari Vecchia, ha incantato il pubblico con le sue orecchiette fatte a mano.

Sul fronte comunicazione, il festival ha raggiunto oltre 150mila visualizzazioni sui social, confermandosi tra gli appuntamenti di punta per la promozione del territorio.

“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto con l’edizione 2025 del Puglia Wine Festival. L’ampia partecipazione di pubblico, l’entusiasmo dei visitatori e la qualità delle proposte confermano la bontà del lavoro di squadra che da anni portiamo avanti con passione e professionalità”, ha dichiarato Manola Gungolo, presidente dell’APS SensAzioni del Sud. “Il loro entusiasmo è il vero motore del festival.”

“Il Puglia Wine Festival cresce ogni anno e sta diventando un evento identitario per tutta la regione. È in forte espansione e nei prossimi anni potrà affermarsi come punto di riferimento per la promozione del territorio pugliese”, ha commentato il direttore artistico Gabriele Corianò.

Confermata la formula vincente che unisce gusto, cultura e convivialità, il festival si prepara ora a un’edizione 2026 ancora più ambiziosa, con nuovi convegni, incontri e laboratori per approfondire il legame tra vino, territorio e tradizione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui