Il porto di Monopoli, tra storia e futuro
Un evento FAI per celebrare i 100 anni della Diga di Tramontana e i 150 anni della Diga di Levante
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la Delegazione FAI di Bari e il Gruppo del Sud-Est Barese promuovono un incontro speciale dedicato al porto di Monopoli, luogo simbolo della storia cittadina e snodo fondamentale per l’economia locale. L’appuntamento è fissato per martedì 16 settembre alle ore 17:45 presso la Biblioteca Civica “La Rendella” di Monopoli.
L’iniziativa, dal titolo “Il porto di Monopoli”, nasce per celebrare i cento anni della Diga di Tramontana e i centocinquanta anni della Diga di Levante, offrendo l’occasione di ripercorrere l’evoluzione di questo spazio marittimo, dai precari “caricaturi” dei Veneziani fino al moderno porto commerciale di oggi. Sarà un momento di riflessione e di approfondimento che unisce la prospettiva storica al ruolo attuale e futuro di una infrastruttura che continua a rappresentare un motore di crescita e di sviluppo per la città.
All’incontro prenderanno parte il sindaco Angelo Annese, l’assessore alla Cultura Rosanna Perricci, l’assessore alle Attività del Porto e Costa Vincenzo Laneve, il presidente FAI Puglia Saverio Russo, lo storico Pasquale B. Trizio che modererà l’iniziativa, oltre a Vincenzo Saponaro e Peppino Lovecchio in qualità di esperti di storia locale, insieme agli imprenditori del settore marittimo Ivo Dormio e Angelo Ippolito, per un dialogo che intende unire la voce delle istituzioni, il contributo della ricerca e l’esperienza di chi quotidianamente opera in questo ambito.
L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione della Città di Monopoli, si propone come un’occasione di incontro e di confronto tra storici, studiosi, amministratori, imprenditori e cittadini appassionati del mare, con l’obiettivo di valorizzare il porto come patrimonio identitario, culturale ed economico di tutta la comunità.