Arte in trasformazione: Roberto Cuoghi vince il Premio Pino Pascali e inaugura la personale a Polignano a Mare
Un dialogo tra individuo e società, tra metamorfosi e creatività: è questo il filo conduttore che ha portato Roberto Cuoghi a vincere la XXVII edizione del Premio Pino Pascali. La mostra personale dell’artista sarà inaugurata sabato 18 ottobre alle ore 19:00 presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, un evento atteso da appassionati e addetti ai lavori.
La giuria ha motivato il riconoscimento sottolineando come il lavoro di Cuoghi, capace di spaziare tra scultura, pittura, suono e installazione, favorisca un dialogo tra arte e aspetti socio-antropologici. «Il tema metamorfico al centro della sua ricerca e la capacità di oscillare tra diverse forme artistiche sono indicatori di prossimità con il lavoro di Pino Pascali», si legge nella motivazione ufficiale.
Il Premio Pino Pascali, istituito nel 1969 dai genitori dell’artista scomparso prematuramente nel 1968 e ripreso nel 1998, ha una lunga tradizione di riconoscimenti a figure di rilievo della scena artistica nazionale e internazionale. Tra i premiati storici figurano nomi come Jannis Kounellis, Vettor Pisani e Mochetti, mentre nelle edizioni più recenti il premio ha celebrato artisti mid-career italiani e internazionali, tra cui Jan Fabre, Jake & Dinos Chapman, Nathalie Djurberg, Francesco Arena e Nico Vascellari.
L’inaugurazione della personale di Roberto Cuoghi rappresenta non solo un omaggio al vincitore, ma anche un’occasione per riscoprire la forza innovativa e la multidisciplinarietà che hanno da sempre caratterizzato il lavoro di Pino Pascali.