Home Cultura I “Racconti del camerone” di Lino Angiuli

I “Racconti del camerone” di Lino Angiuli

18

Nell’anno di “Lorsignori” 1348 – narra Giovanni Boccaccio nel Decamerone – dieci rampolli fiorentini (sette donne e tre uomini) si riunivano in una villa fiesolana, dove si trastullavano narrando novelle, onde sfuggire al male della peste. 

In uno degli anni post-bellici e pre-televisivi, in Terra di Bari, dieci paesani di una certa età (sette donne e tre uomini) si trovavano “serasera” in un camerone, dove passavano il tempo a dirsi le storie loro, per “trovare l’acqua” al male della solitudine.

Dieci storie “terraterra”, raccontate da altrettanti personaggi del popolo, con le loro parole, i loro umori, i loro amori. 

Autobiografie “alla leggera”, corredate dalle tavole di Nicola Genco, partecipe interprete di tale mondo popolare.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui