Monopoli, all’Istituto Vito Sante Longo “si lavora con l’Enel”

????̀ ??????? ? 15 ???????? ??? ?????? ???? ????? ???????? ??????? ??? ??????? ??????????? ?? ????????? ??????????? ?? ??????????????, ?ℎ? ???? ????? ??????????? ?????????? ??? ???? ?? ?? ?????????.

Prenderà il via in questo anno scolastico agli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” di Monopoli il programma di formazione in apprendistato scuola-lavoro nato dalla collaborazione tra i ministeri dell’Istruzione dell’Università, del Lavoro e delle Politiche sociali ed Enel. È rivolto a 15 studenti, del quarto anno degli istituti tecnici del settore tecnologico ad indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, che sono stati selezionati tra gli studenti dell’indirizzo attraverso un test ed un colloquio attitudinale e che seguiranno un percorso biennale suddiviso tra studio e lavoro in azienda.

Gli studenti avranno l’opportunità di avviare un rapporto di lavoro come apprendisti Enel durante il percorso scolastico, così da anticipare la formazione necessaria per conseguire la qualifica professionale per operare in azienda. Si tratta di un modello formativo già sperimentato con successo a partire dal 2014 in 17 istituti tecnici di altrettante regioni e che per l’anno scolastico 2020/2021, vedrà coinvolta, in base ai prevedibili fabbisogni occupazionali, la provincia di Bari e in particolare l‘ istituto monopolitano.

L’importante progetto è rivolto agli studenti del settore Tecnologico, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione Elettrotecnica) che frequenteranno il quarto anno degli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo”, diretti dal Prof. Pietro Netti, che ha fortemente voluto la partecipazione al Programma.

Lunedì 7 settembre luglio alle 9.00, presso Masseria Spina Resort, è stato presentato il programma, durante una conferenza che ha visto la presenza della Responsabile PBP Area Adriatica – Dott.ssa Matilde Nocerino, dei Tutor Aziendali, dei Responsabili di zona, del Responsabile Sicurezza e Ambiente di e-distribuzione, del dirigente scolastico Prof. Pietro Netti e del docente tutor del progetto Ing. Giulio Pisonio, oltre agli studenti selezionati ed alle loro famiglie.

“?? ????????? ?? ????????????? ??????-?????? ??? ???? – afferma il dirigente scolastico prof. Netti – ??????? ?? ??? “????? ???????” ????? ??????????, ?ℎ? ???? ?? ??????????? ????? ??????????? ??? ??????? ????????? ? ??????? ???????????.

?????????? ?? ?????????????? ?? ?????????, ?????????? ???????, ????????? ?? ?????????? ?? ?????? ?? ????????? ?? ?? ????? ???????? ?????????, ?????????? ?’????????????? ? ?????? ? ????????????? «?? ?ℎ? ???». ?’??????? ? ?? ?????? ???? ???????? ?? ???????? ?? ????? ????????????? ???????? ???’???? ? ?? ??????????? ?????????? ??? ???????? ?? ?????????? ????? ????????, ?? ???? ?? ??????????? ???? ????????????? ?? ?? ???????????? ???????? ??? ??????????? ?????????ℎ? ? ????????? ? ?? ????? ??? ??????.
??????? ???? ??? ?????? ??? ????? ?? ????????? ?? ????????̀, ?ℎ? ????????????? ???? ?????? ?? ??????ℎ??? ?? ????????? ????? ??????????, ?? ???????? ??? ?’????????? ?? ?????. ?????? ?? ???? ??? ???????? ???????? ????????? ? ??????????? ?????????? ???????? ?????????? ??? ?? ???? ?????? ??????????, ?????????? ? ??????.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *