Grande partecipazione e interesse per l’incontro di AETB Confcommercio Bari-Bat sulla fiscalità delle locazioni turistiche brevi

Un momento di formazione e confronto tecnico promosso da AETB Confcommercio Bari-Bat per supportare gli operatori delle locazioni brevi non imprenditoriali nella corretta gestione fiscale e nella pianificazione delle attività.

Lunedì 28 aprile, presso la sede di Confcommercio Bari in via Amendola 172/C K1 – Piano 6, si è svolto l’incontro formativo dal titolo «La fiscalità delle locazioni turistiche brevi non imprenditoriali – Aspetti dichiarativi e pianificazione fiscale», organizzato da AETB Confcommercio Bari-Bat.

L’evento, curato dal Dott. Fedele Boccuzzi, commercialista, revisore degli enti locali e componente del Consiglio Direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UGDCEC) di Bari, ha rappresentato un importante momento di formazione specialistica per gli operatori delle locazioni brevi non imprenditoriali.

Hanno portato i saluti Mauro Portoso, Direttore Generale Confcommercio Bari e Bat e Tonia Massaro, Vicepresidente Confcommercio Bari Bat. Ha introdotto l’incontro Giovanna Castrovilli, Presidente AETB – Associazione Extralberghiero Confcommercio Bari-Bat.

Nel corso dell’incontro sono state approfondite le modalità di corretta gestione fiscale dei proventi derivanti da locazioni turistiche brevi, analizzando le principali fattispecie che i proprietari possono incontrare nella pratica quotidiana. Particolare attenzione è stata riservata alla pianificazione fiscale preventiva, fondamentale per minimizzare il rischio di errori e sanzioni.

La locazione turistica breve non imprenditoriale rappresenta oggi un segmento strategico dell’offerta turistica nazionale e, in particolare, una realtà consolidata anche nel sistema dell’accoglienza regionale pugliese. Il tema oggetto dell’incontro riflette la crescente necessità di accompagnare gli operatori del settore con strumenti concreti, fornendo un supporto specialistico in merito agli obblighi fiscali, alla pianificazione delle attività e alla gestione tecnica delle locazioni.

L’incontro ha avuto anche il valore di rafforzare la sinergia tra operatori e professionisti, grazie a un modello di collaborazione tra AETB Confcommercio Bari-Bat e l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari, che già nel 2023 aveva promosso un primo appuntamento formativo sul tema. Questa cooperazione ha consentito di avviare un percorso strutturato di professionalizzazione e aggiornamento rivolto agli operatori extralberghieri, sempre più chiamati a confrontarsi con una normativa fiscale complessa e in continua evoluzione.

Tra i temi tecnici affrontati, sono state fornite indicazioni operative sull’imposizione diretta dei proventi da locazione breve, sulla gestione delle locazioni riferite a porzioni di immobile con unica rendita catastale, nonché sull’utilizzo dei CIN (Codici Identificativi di Notifica). L’obiettivo condiviso è quello di individuare e diffondere le best practices più efficaci per una gestione trasparente e conforme alla normativa, minimizzando il rischio di sanzioni e ottimizzando la pianificazione fiscale delle attività.

«Oggi abbiamo voluto offrire risposte pratiche a esigenze concrete – ha dichiarato il Dott. Fedele Boccuzzi – illustrando come una corretta pianificazione fiscale non sia solo una tutela contro il rischio di sanzioni, ma anche un’opportunità per gestire al meglio la propria attività di locazione breve. È fondamentale che gli operatori conoscano a fondo le regole, così da operare in piena sicurezza e consapevolezza.»

«Questo incontro è un passo importante verso l’obiettivo che da tempo perseguiamo: formare operatori più consapevoli e preparati – ha spiegato Giovanna Castrovilli, Presidente di AETB Confcommercio Bari-Bat –. Un’offerta turistica extra-alberghiera di qualità passa necessariamente anche dalla corretta gestione fiscale. Continueremo a lavorare su questa strada, investendo in formazione e confronto tecnico a beneficio di tutto il nostro territorio.»

Mauro Portoso, Direttore Generale di Confcommercio Bari e Bat, ha sottolineato l’importanza di offrire momenti di approfondimento tecnico su temi complessi come quello fiscale: «Sappiamo quanto la gestione fiscale delle attività possa risultare complicata, soprattutto in settori in continua evoluzione come quello delle locazioni turistiche brevi». Prosegue «L’obiettivo di iniziative come quella odierna non è certo sostituirsi ai professionisti, ma fornire agli operatori un primo orientamento e una maggiore consapevolezza delle regole con cui devono confrontarsi quotidianamente. Come Confcommercio, riteniamo fondamentale offrire anche questo tipo di supporto informativo e formativo, affinché ciascuno possa operare con maggiore tranquillità».

Tonia Massaro, Vicepresidente di Confcommercio Bari e Bat, ha evidenziato il valore dell’associazionismo e della formazione per il comparto extralberghiero «Le continue novità normative hanno reso la gestione delle locazioni brevi sempre più complessa. Offrire strumenti di orientamento e momenti di chiarimento serve a tutelare non solo chi gestisce l’attività, ma anche l’utente finale, garantendo trasparenza e professionalità». Ha, poi, fatto presente come «Confcommercio è al fianco di chi opera sul territorio, supportandolo in ogni fase di crescita».

AETB Confcommercio Bari-Bat conferma così la sua volontà di promuovere, insieme ai professionisti del settore, percorsi di crescita e di professionalizzazione degli operatori, in un mercato in costante evoluzione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *