Eventi

Conversano si veste di moda con l’International Fashion Week: sfilate, illustri stilisti, new generations, mostre, shooting e workshop

Dal 6 all’8 settembre diversi appuntamenti; domenica 7 al Castello Marchione la consegna dei “Golden Muse Award 2025” a Michele Miglionico, Carmine De Santis, Les (art)ists, Marisa De Lempicka e Michele Gaudiomonte.

CONVERSANO (BA) – Per tre giorni, le luci della moda internazionale illumineranno la Puglia: l’International Fashion Week (IFW) approda nella regione, portando nel cuore del tacco d’Italia eleganza e fascino ed eleggendo a palcoscenico la maestosa cornice del Castello Marchione di Conversano.  Da sabato 6 a lunedì 8 settembre, la città si trasformerà nella capitale dello stile internazionale, dove creatività, glamour e arte si intrecceranno in un programma di appuntamenti esclusivi. Maison di respiro internazionale, rinomati fashion designer e brillanti talenti emergenti del concorso New Generations saranno i protagonisti della tre giorni dedicati alla moda, alla cultura, all’arte ed alla bellezza senza tempo. L’evento, promosso dalla Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, presenterà le Collezioni 2025/26 e vedrà la consegna dei prestigiosi Golden Muse Award – onorificenze destinate ad autorevoli personalità che si sono distinte, anche a livello internazionale, per alti meriti.

Per l’edizione 2025 l’ambito riconoscimento sarà conferito a cinque big della moda, dell’arte e dell’imprenditoria del calibro di Michele Miglionico, Marisa De Lempicka, Les (art)ists, Carmine de Santis, Michele Gaudiomontepresenti alla serata di gala in programma domenica 7 settembre, alle ore 19:30, immersa nella magia della dimora nobiliare del Castello Marchione.

I dettagli di tutti gli appuntamenti e delle altre personalità internazionali che prenderanno parte all’IFW saranno illustrati nella conferenza stampa di presentazione, al Palazzo della città metropolitana di Bari (Sala consiliare) martedì 2 settembre, alle ore 11:30, alla presenza del consigliere metropolitano Antonio Stragapede, della presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, Alessandra Giulivo e della presidente provinciale UNSIC Bari, Maria Michela Nardone.

La Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, associazione di settore moda dell’UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori Coltivatori), è impegnata nella valorizzazione dell’arte e della moda in tutte le sue sfaccettature, sostenendo il talento delle nuove generazioni e creando prestigiose occasioni di incontro con le eccellenze storiche italiane e internazionali del settore.

Proprio con questa missione, per la sua VII edizione l’evento approda a Conversano, incantevole borgo pugliese. ricco di storia, arte e tradizioni. Un luogo scelto con l’obiettivo di portare la moda a dialogare con il territorio, valorizzando il patrimonio culturale. Le sfilate e gli eventi collaterali quali mostre, workshop, shooting fotografici, animeranno il Castello Marchione e altre location della città, creando un’atmosfera unica, dove il fascino del Sud Italia incontrerà il talento di stilisti italiani ed internazionali.

I RICONOSCIMENTI:

 

MICHELE MIGLIONICO: ECCELLENZA INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

Nel campo dell’Alta Moda è una prestigiosa firma italiana a livello internazionale. Michele Miglionico nel 2000 sfila fuori calendario a Roma nella settimana dell’Alta Moda, lo stesso anno viene accolto nel calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana. Sempre fedele ai canoni estetici della Couture lo stile di Michele Miglionico è lussuoso e ricercato, rigoroso, pensato per una donna sofisticata e cosmopolita. Varie le iniziative alle quali lo stilista ha partecipato per opere di beneficenza. Numerosi i personaggi passati nel suo atelier: da esponenti della politica, delle ambasciate, dell’imprenditoria e dell’aristocrazia, a celebrità dello spettacolo. Le sue creazioni oltre ad essere state presenti nelle principali passerelle italiane e internazionali hanno rappresentato il made in Italy presso le varie Ambasciate Italiane nel mondo.

MARISA DE LEMPICKA: ECCELLENZA INTERNAZIONALE NELL’ARTE E NELL’IMPRENDITORIA.

Pronipote dell’artista Tamara de Lempicka, considerata la regina dell’Art Déco per eccellenza e una delle artiste più influenti del XX secolo, è Presidente e portavoce di Tamara de Lempicka Estate LLC, dove supervisiona le operazioni commerciali, gli affari legali e la gestione globale dell’eredità dell’artista. Marisa collabora con musei e istituzioni in tutto il mondo per organizzare mostre di grande importanza. Le mostre dedicate a Lempicka sono state le più riuscite nella storia di ciascun museo partecipante, attirando complessivamente circa 300.000 visitatori. Ha partecipato alle prime mostre retrospettive monografiche dedicate a Lempicka negli Stati Uniti, ha lanciato un’esclusiva linea di accessori in seta realizzati a Como, in Italia e ha appena lanciato la Fondazione Tamara de Lempicka, un’iniziativa volta a sostenere artiste e imprenditrici in tutto il mondo.

MICHELE GAUDIOMONTE: ECCELLENZA INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

La Puglia è la musa ispiratrice di Michele Gaudiomonte. Un artista della moda che ha saputo trasformare il suo legame viscerale con la terra d’origine in creazioni uniche, dove il dipinto diventa tessuto, e il tessuto, a sua volta, un’opera d’arte. I suoi abiti, sono definiti “quadri da indossare. La sua arte ha sfilato sulle passerelle di grandi eventi in Italia e nel mondo: da Roma a Milano, da Hanoi a Seoul, da Belgrado fino a Chicago. In Vietnam ha ricoperto il ruolo di direttore artistico per un prestigioso brand internazionale. Numerosi i riconoscimenti e i premi ricevuti nel corso della sua carriera, così come le collaborazioni teatrali, tra cui spicca il privilegio di aver vestito la grande Claudia Cardinale con i suoi iconici costumi.

CARMINE DE SANTIS: ECCELLENZA INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

L’azienda viene fondata nel 1961 dal capostipite Aniello De Santis come laboratorio di pellicceria sartoriale e si afferma negli anni successivi sul mercato italiano con le sue “pellicce da favola”. Dieci anni dopo il brand si specializza nel settore dell’abbigliamento tailor-made, con linee dedicate all’uomo e alla donna che spaziano dall’eleganza formale degli abiti da sposa e da cerimonia, al leisurewear di stampo sartoriale. Con Carmine, il brand si evolve e si rinnova; a partire dal 1990 debuttano le sue collezioni di pellicceria e prêt-à-porter. Nel 2016 l’incontro con il designer Martin Alvarez segna l’inizio di una nuova evoluzione di successo per il brand. Nasce così la linea De Santis by Martin Alvarez, che debutta in occasione della Milano Fashion Week con una collezione di prêt-àporter.

LES (ART)ISTS: BRAND INTERNAZIONALE

LES (ART)ISTS è molto più di un semplice marchio; è un movimento creativo nato nel cuore di Parigi. Fondato nel 2012, LES (ART)ISTS ha trasformato una semplice idea divertente in un fenomeno globale, lanciando una serie di t-shirt ispirate alle maglie da calcio che hanno subito catturato l’immaginazione di molti. L’idea rivoluzionaria era di creare un club di calcio immaginario, dove i giocatori fossero le icone preferite provenienti dai mondi dell’arte, della moda e della musica. Questo concetto unico ha dato vita a maglie iconiche, come una divisa da trasferta e una da casa, presentate per la prima volta da Colette a Parigi. Il marchio ha subito attirato l’attenzione dei media, ottenendo un forte supporto da nomi di spicco come Highsnobiety, Hypebeast, Glamor, Grazia, Elle, Be, Shoes Up, L’Officiel de la Mode, Complex, XXL, Teen Vogue, Air France Magazine, New York Magazine, Style.com, e WeAr. LES (ART)ISTS si distingue per la sua qualità impeccabile e stile inconfondibile, vantando collaborazioni con marchi leggendari come Starter, Lucien Pellat-Finet, K-way, Umbro, Schott NYC, Dickies, Golden Bear, e con artisti visionari come Kenny Scharf, Damien Hirst e Rafael Sliks. I capi non sono solo indumenti, ma pezzi di una cultura esclusiva, disponibili solo nei negozi più selezionati del mondo e sul sito ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *