Il teatro che scuote le coscienze: a Locorotondo torna la rassegna civile di Legalitria APS
Un palcoscenico per raccontare storie di diritti, coraggio e legalità. Torna a Locorotondo il teatro civile di Legalitria APS, che con la III edizione del Themis Festival rinnova la sfida di trasformare lo spettacolo in occasione di riflessione sociale e impegno civile. Sei gli appuntamenti in cartellone, ospitati nell’auditorium “G. Boccardi” dell’IISS “Basile Caramia – Gigante”, con matinée dedicate agli studenti e serate aperte al pubblico.
Il programma sarà svelato mercoledì 1° ottobre 2025, alle ore 11, nella Sala “Di Jeso” della Regione Puglia, a Bari, alla presenza dell’assessore regionale Donato Pentassuglia. Alla conferenza interverranno anche il sindaco di Locorotondo Antonio Bufano, l’assessore alla Cultura di Fasano Cinzia Caroli, la vicepresidente del Consiglio Comunale di Martina Franca con delega alla Legalità Angelita Salamina, il presidente di Legalitria APS Antonio Salamina e la vicepresidente per la rassegna letteraria Antonella Girolamo. L’incontro sarà moderato dal giornalista Leonardo Gianfrate, presidente della Pro Loco di Locorotondo.
“Il teatro è uno strumento potente – racconta il presidente Salamina – perché diretto e coinvolgente: riesce a muovere le coscienze e a interrogare chi guarda. Ripartiamo con entusiasmo, certi che il pubblico risponderà con la stessa passione delle passate edizioni”. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 13 ottobre, con lo spettacolo dell’attore Ettore Bassi, dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore assassinato nel 2010.
Il Themis Festival 2025/26 consolida inoltre la collaborazione con le scuole della Valle d’Itria: agli spettacoli teatrali si affiancherà una rassegna letteraria che coinvolgerà gli istituti di Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Fasano.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Puglia e dal Comune di Locorotondo, vede anche la partecipazione dei Comuni di Fasano e Martina Franca e il supporto di istituzioni e realtà del territorio come la Bcc Locorotondo, la Orizzonti Futuri Onlus, il Gal Valle d’Itria e la Uila-sezione di Locorotondo. La segreteria organizzativa è affidata alla Pro Loco di Locorotondo.