Monopoli senza barriere, al via il piano per nuove rampe pedonali e marciapiedi accessibili
Un passo concreto verso una città più inclusiva, dove nessuno resti indietro. È questo lo spirito dell’accordo quadro appena sottoscritto dal Comune per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che prevede la manutenzione delle rampe già esistenti e la realizzazione di nuove strutture sui marciapiedi cittadini.
L’iniziativa, annunciata dall’assessore ai Lavori Pubblici Cristian Iaia, punta a migliorare l’accessibilità urbana garantendo sicurezza e fruibilità a tutti: dalle persone in carrozzina ai genitori con passeggini, fino agli anziani e a chiunque incontri difficoltà di movimento.
Il progetto ha un valore complessivo di 187.460 euro e una durata massima di tre anni. Grazie alla programmazione graduale degli interventi, sarà possibile intervenire in maniera coordinata sull’intera rete urbana, riducendo al minimo i disagi per i cittadini e ottimizzando tempi e risorse.
Le prime opere prenderanno il via nelle prossime settimane, con un duplice obiettivo: riqualificare le rampe deteriorate e costruirne di nuove laddove ancora assenti. Un impegno che rappresenta non solo un investimento in infrastrutture, ma un segnale forte di attenzione ai diritti e alle necessità di ogni cittadino.
“L’accordo quadro – sottolinea l’assessore Iaia – ci permette di pianificare e garantire continuità agli interventi, ponendo le basi per una mobilità urbana davvero accessibile e rispettosa delle esigenze di tutti”.