Ultime news

Conversano, condannata l’Amministrazione comunale

Gli operatori del servizio di igiene urbana tirano un sospiro di sollievo. Il giudice della sezione civile del Tribunale di Bari ha condannato il Comune di Conversano a risarcire i lavoratori della ex Lombardi Ecologia per alcuni stipendi non pagati, con i poteri sostitutivi (quando l’impresa di Triggiano fu sottoposta a procedura fallimentare, il Comune subentrò al pagamento dei salari, scomputandoli dal canone mensile), dall’amministrazione comunale. I dipendenti, affidandosi alla difesa dell’avvocato della Cgil funzione pubblica dell’area metropolitana Giuseppe Palumbo, avviarono l’azione legale contro l’ente, chiedendo il ristoro dei salari con interessi. L’iniziativa è approdata a giudizio e l’ente dovrà ora risarcire i lavoratori. Si conclude, così, la vicenda degli operatori del servizio rifiuti di Conversano che hanno dovuto attendere ben quattro anni per vedersi riconosciuti gli stipendi. «Un’attesa decisamente lunga ed ingiustificata – spiegano in una nota i rappresentanti sindacali – dovuta alla lentezza della burocrazia e della giustizia che ha penalizzato tante famiglie, tutte monoreddito e alcune con mutui, bollette, affitti e rate da pagare. Non si comprende come le vicende legate a problemi e difficoltà aziendali che ben comprendiamo, debbano ricadere sui lavoratori e sulle loro famiglie nonostante la disponibilità delle quote di canoni che ammontavano a oltre 250mila euro mensili». Ma il travaglio di questi lavoratori è proseguito. Dopo l’interruzione del rapporto con l’impresa di Triggiano, sono stati assunti dapprima dall’impresa subentrante, la Er.Cav., ramo di azienda della Lombardi Ecologia, e successivamente dalla Ecologica Falzarano di Airola (Benevento) che dopo essersi aggiudicata la gara d’ambito dell’Aro Bari 8 (Conversano, Monopoli, Polignano a Mare e Mola di Bari) a sua volta ha subìto la rescissione del contratto. Nelle prossime settimane, entro maggio, questi lavoratori transiteranno nella nuova impresa che si aggiudicherà la gara-ponte indetta dal Comune di Conversano per un servizio biennale rinnovabile per ulteriori sei mesi al costo complessivo di circa 9 milioni iva compresa. Dopo questo ulteriore «trasloco» i lavoratori dovranno tutti transitare nell’impresa che si aggiudicherà la nuova gara d’ambito allo studio dell’Aro (Ambito dei rifiuti ottimale) Bari 8 e dell’Ager (Agenzia regionale per la gestione dei rifiuti) della Puglia. In tutto, insomma, i lavoratori sono stati sballottolati in 4 diverse aziende in 4 anni e si apprestano ad ulteriori 2 trasferimenti: un record probabilmente senza precedenti nel settore pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *