Monopoli celebra il Barocco con il talento del “Luigi Russo”
Monopoli si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura e della bellezza: sabato 27 e domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) – che quest’anno ricordano il cinquantesimo anniversario dell’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico – l’Istituto “Luigi Russo” sarà protagonista assoluto delle iniziative promosse dall’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Pubblica Istruzione, guidato da Rosanna Perricci.
Su impulso dell’Assessora e con la collaborazione del dirigente scolastico Adolfo Marciano, il programma cittadino avrà come filo conduttore l’arte e l’architettura barocca, declinate nelle loro più significative espressioni locali. Un percorso che intende restituire a cittadini e visitatori lo splendore di una stagione, tra Sei e Settecento, in cui Monopoli – città demaniale, sede vescovile e tra i centri più popolosi e vivaci della Terra di Bari – fu teatro di una straordinaria fioritura edilizia e artistica.
Cuore dell’iniziativa sarà un itinerario tra le chiese barocche più rappresentative: dalla Basilica Cattedrale a Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio), da San Leonardo a Santa Teresa fino a San Francesco d’Assisi. A fare da guide saranno gli studenti del Liceo Artistico, facilmente riconoscibili, che accompagneranno i visitatori non solo con spiegazioni storiche e artistiche, ma anche con performance dal vivo: altri allievi, infatti, interpreteranno particolari architettonici e decorativi con disegni realizzati sul momento, trasformando le tappe in vere e proprie esperienze estetiche.
Accanto agli studenti, protagoniste saranno anche le docenti che hanno curato il progetto: Rita Mavelli e Marina Lestingi per la Storia dell’Arte, Marina Quaranta per le Arti Figurative e Vittoria Petrosillo per l’Architettura, a cui si deve il coordinamento complessivo delle attività.
Il calendario prevede visite e performance sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Domenica mattina, inoltre, spazio alla musica: i docenti del Liceo Musicale “Luigi Russo” hanno formato un ensemble ad hoc e si esibiranno alle 11.00 nella chiesa del Purgatorio con il concerto “Antico è Moderno”. In programma, musiche del Settecento – da Bach a Händel, da Rameau a Vivaldi – accanto agli inediti solfeggi del compositore monopolitano Giacomo Insanguine.
Non mancherà, infine, un momento di approfondimento. Sabato 27, alle ore 10.00, l’Auditorium del Liceo Artistico ospiterà la conversazione “Architettura: l’Arte di costruire”, con gli interventi delle architette Mariella Annese (Politecnico di Bari) e Angela Quartulli (Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio), introdotte e moderate da Andrea Pagliarulo.
Un programma denso e prestigioso che, come sottolinea il dirigente Adolfo Marciano, testimonia l’impegno e il talento di docenti e studenti del “Luigi Russo”, valorizzati anche dalla sensibilità dell’Assessora Perricci, attenta a fare della scuola un fulcro della vita culturale cittadina.